testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Astronomia - Il cielo del Mediterraneo
 OLTRE IL CIELO
 Cometa 2008-A1-McNaught
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ricci70
Utente V.I.P.

Città: Rovereto


321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 11:47:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Visto che ormai comincia ad essere luminosa e comodamente visibile riporto dettagliate effemeridi su posizione, levate e tramonti di questo astro chiomato

Link

Il mio sito: Link
Sito dedicato agli eventi astronomici

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 settembre 2008 : 12:18:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
quando dici "comodamente", cosa intendi? con che strumento?




Stefano
Torna all'inizio della Pagina

CP
Utente Senior


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2008 : 21:35:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Stefano, premetto che non sono un esperto. Direi che il periodo migliore dovrebbe essere verso fine mese (cometa un po' piu alta sull'orizzonte e cielo un po' più nero). Poi dipende dalla diffusione della chioma, più è diffusa e meno è viosibile.
Comunque mag. 7,9 si vvicina al limite di un buon binocolo 10x50.


Ciao

CP
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net