Autore |
Discussione  |
|
nani2
Utente Senior
   
Città: mozzate
Prov.: Como
Regione: Lombardia
1220 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 09 settembre 2008 : 12:24:49
|
direi che la determinazione è corretta (suolo acido/siliceo vedi mirtillo)
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
nani2
Utente Senior
   
Città: mozzate
Prov.: Como
Regione: Lombardia
1220 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 09 settembre 2008 : 15:02:38
|
| Messaggio originario di Alessandro:
direi che la determinazione è corretta (suolo acido/siliceo vedi mirtillo)
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
|
Grazie Alessandro per la risposta ciao nani2
nani2 |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 09 settembre 2008 : 15:08:42
|
Se le fotografie non fossero state scattate in Italia avrei detto tranquillamente Gentiana farreri una specie himalayana e caucasica (due areali disgiunti), che ho avuto la fortuna di vedere dal vivo. Molto originali, davvero
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
nani2
Utente Senior
   
Città: mozzate
Prov.: Como
Regione: Lombardia
1220 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 09 settembre 2008 : 18:42:30
|
Assolutamente italiane quando copito da quelle parti trovo sempre quella bianca e solo in quella zona
di nuovo ciao nani2
nani2 |
 |
|
nani2
Utente Senior
   
Città: mozzate
Prov.: Como
Regione: Lombardia
1220 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 09 settembre 2008 : 18:43:31
|
| Messaggio originario di nani2:
Assolutamente italiane quando capito da quelle parti trovo sempre quella bianca e solo in quella zona
di nuovo ciao nani2
nani2
|
nani2 |
 |
|
blcamuno
Utente Senior
   

Città: Nave
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
1076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2008 : 19:00:33
|
Concordo con Alessandro. In "Genziane d'Europa" di Anchisi ecc., Gruppo Naturalistico Oltrepò Pavese, 1989: 52 - si segnala che a volte le genziane non presentano il colore tipico e si possono rinvenire piante con fiori completamente bianchi. Più raramente si presentano corolle variegate, come nelle belle IMG postate da "nani2". Aggiungo una mia IMG, scattata il 20/06/2005 in Val Fredda (Breno/Bs). Trattasi dell'unico mio ritrovamento fino ad oggi.
bruno |
Modificato da - a p in data 10 settembre 2008 08:27:40 |
 |
|
nani2
Utente Senior
   
Città: mozzate
Prov.: Como
Regione: Lombardia
1220 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 10 settembre 2008 : 08:09:25
|
Ciao Bruno ti ringrazio per la citazione e per la img avevo piu dubbi sul colore dell' IMG_2 le altre virano tra il bianco e il blu che é il suo colore naturale
ciao nani2
nani2 |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 luglio 2012 : 22:00:23
|
Aggiungo foto scattata in valsesia in pascolo alpino sotto il M. Capio, unico esemplare bianco in mezzo agli altri normo colorati. Immagine:
245,26 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|