Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
andreaEanto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/andreaEanto/201172714222_Andrea&Anto.jpg) Città: Parma
Prov.: Parma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
|
Barbadoro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2008 : 12:45:57
|
Il portamento e l'aspetto generale, soprattutto della prima foto, mi ricordano Campanula bononiensis L. Ciao Franco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
rasica
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/rasica/2008831123626_Gianni Calende.JPG)
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2912 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2008 : 13:46:23
|
Proverei con Campanula latifoglia.(Campanula a foglie larghe). Ciao Rasica ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
DRAKE
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/DRAKE/201082622264_avatar391.jpg)
Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2008 : 13:52:43
|
x la prima sono in difficolta' per la seconda propendo per Campanula trachelium. ciao
Cesare Astori
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
andreaEanto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/andreaEanto/201172714222_Andrea&Anto.jpg)
Città: Parma
Prov.: Parma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2008 : 14:08:07
|
Inserisco alcune foto se possono essere di maggiore aiuto per la determinazione della Campanula sp.. La prima è un ingrandimento maggiore delle foglie fatto sulla foto postata in precedenza. La seconda foto è di un'altra Campanula vicina a quella fotografata immagino siano della stessa specie.
Andrea
Immagine:
295,05 KB
Immagine:
281,92 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
DRAKE
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/DRAKE/201082622264_avatar391.jpg)
Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2008 : 14:24:36
|
Visto le folie dentate, cuoriformi-ovali, i fiori in racemi semplici con corolla azzurro-viola o lilla, puo' essere anche bianca, ribadisco C. trachelium. La prima e' un'altra specie. ciao
Cesare Astori
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
perilli matteo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009118171013_Copia di Fajarama 15 giugno 2008 074.jpg)
Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2008 : 14:28:00
|
Sono daccordo sulla campanula Trachelium..... la prima a me sembra una campanula glomerata....... Ciao da Matteo
perilli matteo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
andreaEanto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/andreaEanto/201172714222_Andrea&Anto.jpg)
Città: Parma
Prov.: Parma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2008 : 14:28:08
|
Per quanto riguarda l'altro fiore inserisco altri particolari. Spero possano essere d'aiuto.
Ciao Andrea
Immagine:
286,83 KB
Immagine:
295,41 KB
Immagine:
288,95 KB
Immagine:
255,26 KB
Immagine:
294,45 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
andreaEanto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/andreaEanto/201172714222_Andrea&Anto.jpg)
Città: Parma
Prov.: Parma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2008 : 16:41:10
|
Sul secondo fiore ho fatto una piccola ricerca potrebbe essere Campanula glomerata?
Ciao Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Centaurea
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/centaurea/20119115416_Centaurea_avatar.jpg)
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2012 : 15:58:38
|
Si, la prima pare anche a me Campanula glomerata, le brattee florali sono piuttosto lunghe, a differenza di quelle della C. bononiensis che dovrebbero essere molto più corte dei fiori....la seconda sicuramente C.trachelium. concordate? Ah, dimenticavo, Buon 2012 a tutti i frequentatori del Forum ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Centaurea
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|