| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | KostantinoUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: ProcidaProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   450 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | KostantinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: ProcidaProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   450 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2008 :  20:29:00     Classe: Scyphozoa Ordine: Semaeostomeae Famiglia: Pelagiidae Genere:  Pelagia  Specie:Pelagia noctiluca
 
 |  
                      | ...ed anche la temibile Pelagia noctiluca (Forsskål, 1775); questa qui riportata presenta un taglio che divide per intero l'ombrello. A prima vista mi sembravano due esemplari in "copula"! 
 
 Immagine:
 
   51,47 KB
 
 Buone immersioni osservative nel blu!
 
 ================
 Costantino D.
 Procida
 
 Link
  
 "Si vede solo ciò che si conosce"
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  16:05:08
 |  
                      |  |  | 
              
                | NetoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: DozzaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 settembre 2008 :  08:34:21     
 |  
                      | Particolare la Pelagia "siamese"  , non mi è mai capitato di vederne una con simile malformazione 
 Link
  |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  15:58:50
 |  
                      |  |  | 
              
                | AleSubUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Roma/Napoli/Salerno
 Regione: Campania
 
 
   293 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 settembre 2008 :  10:58:15     
 |  
                      | Interessante la Pelagia. Anche piu' giu' (Palinuro - SA) c'e' stata un'invasione di Cotylorhiza tuberculata soprattutto domenica
 
 Ciao
 Ale
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  16:00:14
 |  
                      |  |  | 
              
                | alefishUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Imperia
 
   785 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 settembre 2008 :  18:27:55     
 |  
                      | Bloom di Cotylorhiza anche in Liguria, settimana scorsa, Golfo Dianese (IM) 
 Ciao a tutti
 
 
 >(()'> Ale <'())<
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  16:01:59
 |  
                      |  |  | 
              
                | RoModeratore
 
     
 
                 
                Città: TarantoProv.: Taranto
 
 Regione: Puglia
 
 
   1849 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 settembre 2008 :  18:43:20     
 |  
                      | Anche in Puglia (versante ionico) la scorsa settimana ho riscontrato sotto costa numerosi esemplari della bellissima Cassiopea. La cosa strana è che sembrava nuotassero attivamente e molto lentamente verso la riva invece che verso il largo, andandosi successivamente a spiaggiare.
 
 Rossella
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  16:02:49
 |  
                      |  |  | 
              
                | KostantinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: ProcidaProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   450 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 settembre 2008 :  19:35:19     
 |  
                      | Anche oggi la presenza di Cotylorhiza tuberculata ha catturato la mia attenzione, nelle acque del cratere di Vivara (NA). Oggi l'accompagnavano diversi pesciolini che si nascondevano all'interno dell'ombrello quando mi avvicinavo. 
 Immagine:
 
   46,18 KB
 
 Buone osservazioni nel blu.
 
 ================
 Costantino D.
 Procida
 
 Link
  
 "Si vede solo ciò che si conosce"
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  16:18:43
 |  
                      |  |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 settembre 2008 :  16:32:43     
 |  
                      | Ne ho viste piccine picciò, 3-4cm di diametro, a Filicudi (ME) qualche giorno fa.  Con avannotti intorno, quasi già più grossi delle meduse. Non avevo la macchina con me.  Sgrunt
 ciao,
 mg
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  16:05:53
 |  
                      |  |  | 
              
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 settembre 2008 :  18:24:37     
 |  
                      | Una domanda agli esperti: le scifomeduse in genere (Cotylorhiza, ecc.) sono urticanti?
 grazie
 nin
  |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  16:06:50
 |  
                      |  |  | 
              
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 settembre 2008 :  18:27:40     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di marina: 
 Ne ho viste piccine picciò, 3-4cm di diametro, a Filicudi (ME) qualche giorno fa.  Con avannotti intorno, quasi già più grossi delle meduse.
 Non avevo la macchina con me.  Sgrunt
 ciao,
 mg
 
 | 
Non ti scoraggiare, Marina
 Le Cotylorhiza viaggiano in sciami lunghi anche qualche chilometro.
 non ti mancherà di incontrarle (pare che siano le più diffuse del Mediterraneo)
 nin
  |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  16:07:59
 |  
                      |  |  | 
              
                | RoModeratore
 
     
 
                 
                Città: TarantoProv.: Taranto
 
 Regione: Puglia
 
 
   1849 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 settembre 2008 :  19:34:43     
 |  
                      | Alcune non sono urticanti come appunto la Cassiopea, altre si come Pelagia noctiluca. 
 ciao
 
 Rossella
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  16:09:40
 |  
                      |  |  | 
              
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 settembre 2008 :  21:09:25     
 |  
                      | Grazie,rossella nin
  |  
                      |  |  | 
              
                | KostantinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: ProcidaProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   450 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 settembre 2008 :  21:41:51     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ro: 
 Alcune non sono urticanti come appunto la cassiopea, altre si come Pelagia noctiluca.
 
 ciao
 
 Rossella
 
 | 
 Poi c'è la grande Rhizostoma pulmo (Macri, 1778) anche non urticante, però toccandole la striscia blu dell'ombrello, si ha una sensazione di prurito un po' fastidiosa, molto fastidiosa se poi ci si tocca gli occhi o le labbra!
 
 Immagine:
 
   50,95 KB
 
 ================
 Costantino D.
 Procida
 
 Link
  
 "Si vede solo ciò che si conosce"
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  16:13:20
 |  
                      |  |  | 
              
                | KostantinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: ProcidaProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   450 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 settembre 2008 :  21:49:04     
 |  
                      | Anche oggi c'è stato un passaggio continuo di Cotylorhiza tuberculata nel cratere di Vivara. Con i soliti "pescetti" che l'attorniavano. Uno nel nascondersi tra i tentacoli è rimasto conficcato nella medusa che forse ne ha approfittato per mangiarselo, come si vede nella foto. Immagine:
 
   99,01 KB
 
 ================
 Costantino D.
 Procida
 
 Link
  
 "Si vede solo ciò che si conosce"
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  16:12:28
 |  
                      |  |  | 
              
                | Maurizio MarinoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Trapani
 Regione: Sicilia
 
 
   827 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 settembre 2008 :  09:14:40     
 |  
                      | Complimenti per le foto!!! 
 I pescetti che si trovano attorno e dentro le Cotylorhiza tuberculata sono sempre dei giovanili di Carangidi: generalmente quelli allungati di colore argenteo appartengono al genere Trachurus (suri) mentre quelli con sfumature gialle appartengono al genere Seriola (ricciole).
 
 Ciao da Maurizio!!!
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  16:15:00
 |  
                      |  |  | 
              
                | alefishUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Imperia
 
   785 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 settembre 2008 :  10:14:38     
 |  
                      | Foto davvero bellissime... in particolare l'ultima! E' da documentario!
 
 Un salutone
  
 >(()'> Ale <'())<
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolinoBModeratore
 
     
 
                 
                Città: FavignanaProv.: Trapani
 
 
   1165 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 settembre 2008 :  10:28:41     
 |  
                      | Buon giorno..ci dobbiamo far il callo con questa costante presenza di meduse..il clima non è più quello di una volta..ricordatevi che un tempo dominavano. Le meduse sono degli stupendi organismi ma il loro sovranumero.. dovuto ad un clima che ne favorisce il quieto vivere..le porta a riprodursi con facilità! questo non è un bene! comunque...
 OTTIME FOTO..
 io ne ho un paio di una Pelagia..ma non riesco ad inserirla
 Salut!
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  16:17:44
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |