| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 Città: Roma
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 agosto 2008 :  19:25:09     
 |  
           	| Intorno alla metà di luglio, nell'Arcipelago della Maddalena, c'è stata una discreta invasione (durata 2 o 3 giorni) di questa piccola medusa, lunga al massimo 10 cm, colore marrone chiaro, con i tentacoli che sembravano straccetti  sfilacciati, i bagnanti erano tutti "a mollo", ma stranamente nessuno strillava, allora ne ho presa una e provata sulla mia pelle, in effetti non era urticante ... purtroppo le immagini non sono un granché
  sarà possibile una determinazione? 
 Immagine:
 
   25,04 KB
 Immagine:
 
   23,74 KB
 Immagine:
 
   208,29 KB
 
 A.
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in Data 10 ottobre 2008  11:40:39
 |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 agosto 2008 :  22:52:11     
 |  
                      | Ciao carissima Pelagia noctiluca e tra le più comuni e anche la più urticante.
 Ciao Pierlu
 |  
                      |  |  |  
                | NetoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: DozzaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 agosto 2008 :  08:06:04     Classe: Scyphozoa Ordine: Semaeostomeae Famiglia: Pelagiidae Genere:  Pelagia  Specie:Pelagia noctiluca
 
 |  
                      | Ciao Mathilda, non hai avvertito nessun dolore perchè, probabilmente, aveva perso i filamenti, finissimi e trasparenti, che possono arrivare ad alcuni metri di lunghezza, dove risiedono le cellule urticanti. Come giustamente ti ha detto Pierlu, si tratta di una medusa molto urticante, responsabile al 90% delle "punture" che accusano ogni anno i bagnanti.
 Ti allego una foto dove si vedono i filamenti
 
 Immagine:
 
   74,49 KB
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 agosto 2008 :  18:21:13     
 |  
                      | Carissimi amici, mi dispiace non aver fatto delle foto più chiare   la Pelagia noctiluca la conosco benissimo (l'ho provata  ) e vi assicuro che questa era un'altra specie ... grazie 
 A.
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  |  
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 agosto 2008 :  19:11:41     
 |  
                      | a dire il vero, ma non ci giurerei al 100% per la mia ignoranza in materia, l'animale in questione mi parrebbe una Aurelia aurita che, tuttavia, mi risulta presente nel mar Adriatico dove compare in grossi branchi tra aprile e maggio nin
  |  
                      |  |  |  
                | immortaleUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   40 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 agosto 2008 :  20:14:00     
 |  
                      | No,Aurelia aurita è da escludere,il manubrio in continuità con le braccia tentacolari é troppo sviluppato,é la Pelagia. |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 agosto 2008 :  08:45:28     
 |  
                      | Aurelia stai tranquilla che è la Pelagia noctiluca. Ciao Pierlu
 |  
                      |  |  |  
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 agosto 2008 :  13:54:54     
 |  
                      | Carissimi e gentilissimi amici, se fosse stasta la Pelagia, non l'avrei postata perchè la conosco molto bene, questa è diversa per il colore e la consistenza e anche per la sua non pericolosità per l'uomo  scusate, se la confrontate con questa
 
 Link
  
 vi sembra uguale?
     
 Angela
  
 
 
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  |  
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 agosto 2008 :  16:39:52     
 |  
                      | Ciao Mathilda, boh?
 A me è capitato in primavera a Ventotene di vedere meduse in mare e spiaggiate che sembravano Pelagia, come la "tua" (il colore è variabile, della consistenza non saprei dire, fortunatamente!) e sono stata molto attenta a non toccarle. Quando poi ho visto i bambini che se le tiravano
  mi sono posta qualche domanda, ma non mi sono risposta. Ho letto che una delle ipotesi di "invasioni" di meduse è il riscaldamento delle acque (vedi Strombus, Link
  ).  Hai visto mai si siano scaldate tanto da cuocere le cellule urticanti? nooo, acqua calda in Sardegna?
 Approfitto per salutare, domani sono in partenza per andare io a mollo e a cuocermi al sole, speriamo senza meduse.
 ciao,
 mg
 |  
                      |  |  |  
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 agosto 2008 :  17:15:28     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di marina: 
 Ciao Mathilda,
 boh?
 A me è capitato in primavera a Ventotene di vedere meduse in mare e spiaggiate che sembravano Pelagia, come la "tua" (il colore è variabile, della consistenza non saprei dire, fortunatamente!) e sono stata molto attenta a non toccarle. Quando poi ho visto i bambini che se le tiravano
  mi sono posta qualche domanda, ma non mi sono risposta. Ho letto che una delle ipotesi di "invasioni" di meduse è il riscaldamento delle acque (vedi Strombus, Link
  ).  Hai visto mai si siano scaldate tanto da cuocere le cellule urticanti? nooo, acqua calda in Sardegna?
 Approfitto per salutare, domani sono in partenza per andare io a mollo e a cuocermi al sole, speriamo senza meduse.
 ciao,
 mg
 
 | 
 Ciao Marina, quest'anno in Sardegna ho visto tutte e due le meduse, cioè la "solita" pelagia noctiluca (forse a fine giugno) e "questa" postata da me che era nell'arcipelago della Maddalena precisamente i giorni 11 e 12 luglio, poi sono ripartita ...
  l'acqua era eccezionalmente calda: l'ecoscandaglio del gommone segnava anche 25° e mi ricordo di aver fatto un discorso con un amico su come non si provasse "refrigerio" neanche in acqua, date le alte temperature del solleone, ricordando quando solo qualche anno fa la temperatura dell'acqua dell'Arcipelago era da "brividi" anche ad agosto ...
  tanto che ci siamo comprati tutti la muta che ora non serve più 
 Angela
 
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 agosto 2008 :  23:47:56     
 |  
                      | Amici tutti, devo dare ragione alla nostra Angela. Non si tratta assolutamente di Pelagia noctiluca ma è un'altra specie di cui al momento non so dirvi il nome. Il colore è vario e tende talvolta anche al violaceo. Vedrò di essere più preciso.... 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  13:04:43     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 Amici tutti, devo dare ragione alla nostra Angela. Non si tratta assolutamente di Pelagia noctiluca ma è un'altra specie di cui al momento non so dirvi il nome. Il colore è vario e tende talvolta anche al violaceo. Vedrò di essere più preciso....
 
 | 
 
  ti adoro  
 Angela
 
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  |  
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  16:42:57     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 Amici tutti, devo dare ragione alla nostra Angela. Non si tratta assolutamente di Pelagia noctiluca ma è un'altra specie di cui al momento non so dirvi il nome. Il colore è vario e tende talvolta anche al violaceo. Vedrò di essere più preciso....
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 
 | 
 Provo... per esclusione...
 Chrysaora hysoscella (Linnaeus, 1766)?
 Link
  
 Roberto P.
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 22 agosto 2008  16:45:42
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  16:48:25     
 |  
                      | No Roberto, questa è l'hysoscella... 
 Link
  
 Ho da fare per un paio di giorni, poi vedo di applicarmici...
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2008 :  11:50:21     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di rpillon: 
 Provo... per esclusione...
 Chrysaora hysoscella (Linnaeus, 1766)?
 Link
  
 | 
 no, non è lei
  
 A.
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |