|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
tony73x
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Spoltore
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
84 Messaggi Tutti i Forum |
|
tony73x
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Spoltore
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
84 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2008 : 17:47:22
|
Fiore 2 (figura intera)
Immagine:
76,82 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
tony73x
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Spoltore
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
84 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2008 : 17:48:26
|
Fiore 2 (particolare del fiore) Immagine:
108,15 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 agosto 2008 : 18:21:44
|
il primo è un Dianthus. potrebbe essere il sylvestris, ma anche altri... senza foto di altri particolari non ha senso andare oltre.
il secondo è un Delphinium. se l'avessi trovato dalle mie parti avrei detto D. fissum ma tu dove l'hai fotografato? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 12 agosto 2008 : 19:11:00
|
Volevo chiarire, in qualità di Moderatore della Sezione Piante, che per la determinazione delle piante non è sufficiente il primo piano dei fiori (un simil approccio può andare bene in altre sezioni del sito come quella di fotografia naturalistica). Ci sono specie per le quali la determinazione è immediata, altre come quelle inserite necessitano di informazioni aggiuntive quali habitat, quota, periodo di ritrovamento, luogo di ritrovamento (non esatto/puntuale per la presenza di specie protette, rare ed in via di estinzione). Dal punto di vista fotografico è invece necessario: foglie basali e caulinari, base del fiore (calice/ricettacolo), portamento della pianta, pianta in habitat, ecc. Infine una specie per discussione
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
tony73x
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Spoltore
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
84 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2008 : 20:08:50
|
| Messaggio originario di ametista:
il secondo è un Delphinium. se l'avessi trovato dalle mie parti avrei detto D. fissum ma tu dove l'hai fotografato?
|
Appennino centrale. Più precisamente sul versante orientale del monte *** (omessa località, per i motivi espressi poco sopra) |
Modificato da - a p in data 12 agosto 2008 20:10:01 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paoloemilio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
655 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2008 : 09:23:02
|
Ciao Tony73x fermo restando a ciò che Alessandro ti ha consigliato, ti propongo da escursionista dell'Appennino Centrale la foto di un Delphinium fissum che ho fotografato sui monti Simbruini. Guarda se per il tuo ricordi quelle foglie, in questo caso l'avresti così determinato. Altra cosa è avere una foto della pianta e una macro del fiore. Ciao Paoloemilio
Immagine:
170,21 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
tony73x
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Spoltore
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
84 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 agosto 2008 : 11:45:50
|
Grazie paoloemilio, le foglie erano come nella tua foto. Quindi doveva essere un Delphinium fissum. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|