testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Istruzioni per allevare un Papilio machaon
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 8

Potolino
Utente nuovo

Città: Castelfiorentino
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


18 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 14:27:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok grazie..sembra che la pelle li si sia un po scurita..speriamo faccia veloce..comunque mi hanno detto che quando diventeranno crisalidi di tenerle al fresco..dove le posso tenere??Grazie

Marco
Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 20:43:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Va bene un garage,una cantina,un porticato,l'importante che non ci sia il riscaldamento e/o che la temperatura non scenda sotto lo zero
Torna all'inizio della Pagina

Potolino
Utente nuovo

Città: Castelfiorentino
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


18 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 21:34:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok grazie,comunque è crisalide!! mi sono perso il gran momento..ma va beh..sono contento lo stesso

Marco
Torna all'inizio della Pagina

Potolino
Utente nuovo

Città: Castelfiorentino
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


18 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2012 : 23:22:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti..il bruco che era diventato crisalide il 3 dicembre e diventato farfalla 3 giorni fa!!! ma siccome fuori fa freddo non lo posso lasciare e sto cercando di allevare la farfalla..l'unico problema è che non vola..come mai???

Marco
Torna all'inizio della Pagina

ciarrod
Utente nuovo

Città: Argelato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2015 : 03:56:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusate, chiedo aiuto. Sto allevando 3 bellissimi macaoni (è la prima volta)...
Da un paio di settimane sono crisalidi.
Una crisalide da qualche ora è trasparente. Dopo quanto tempo c'è lo sfarfallamento?
Con le mie figlie abbiamo curato i bruchi come fossero di famiglia. Solo che fino a lunedì le mie figlie sono al mare.
Mi dispiacerebbe molto se non riuscissero ad assistere allo sfarfallamento.
C'è qualcosa che posso fare per ritardare questo momento fino a martedì? Aleno per le altre due crisalidi... Chiaramente senza rischi per i macaoni.
Un'altra domanda: fino ad ora ho tenuto i macaoni su una pianta di ruta protetta da un tulle. Da ora in poi è meglio togliere il tulle? Perchè fino a questo momento sono rimasta sveglia per controllare la crisalide trasparente, ma vorrei andare a letto e non vorrei che la farfalla uscisse e si facesse male perchè in gabbia...
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2015 : 16:05:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ciarrod:

scusate, chiedo aiuto. Sto allevando 3 bellissimi macaoni (è la prima volta)...
Da un paio di settimane sono crisalidi.
Una crisalide da qualche ora è trasparente. Dopo quanto tempo c'è lo sfarfallamento?
Con le mie figlie abbiamo curato i bruchi come fossero di famiglia. Solo che fino a lunedì le mie figlie sono al mare.
Mi dispiacerebbe molto se non riuscissero ad assistere allo sfarfallamento.
C'è qualcosa che posso fare per ritardare questo momento fino a martedì? Aleno per le altre due crisalidi... Chiaramente senza rischi per i macaoni.
Un'altra domanda: fino ad ora ho tenuto i macaoni su una pianta di ruta protetta da un tulle. Da ora in poi è meglio togliere il tulle? Perchè fino a questo momento sono rimasta sveglia per controllare la crisalide trasparente, ma vorrei andare a letto e non vorrei che la farfalla uscisse e si facesse male perchè in gabbia...


Se non è sfarfallata stamane lo farà quasi sicuramente domattina presto. Magari le tue figlie faranno in tempo a vedere le altre due
Secondo me è opportuno non fare nulla per ritardare lo sfarfallamento (anche perché non saprei cosa), semplicemente, se puoi, fai un filmato o delle foto.
Anche per quanto riguarda il tulle io lo toglierei: le farfalle rischiano di rovinare le ali prima ancora di fare il primo involo.
Ciao!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

ciarrod
Utente nuovo

Città: Argelato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2015 : 15:13:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il primo macaone l'ho lasciato andare: è volato meravigliosamente! Il problema è che oggi è nata un'altra farfalla, ma piove e il meteo non promette nulla di buono nemmeno per domani... Come faccio? Ho provato a dare alla nuova arrivata qualsiasi cosa come cibo: un po' di banana molto matura, un po' di miele con acqua, un po' di melone, ma la farfalla non mangia dentro casa... Aiuto! Quanto durerà la farfalla così? La lascio andare anche se piove?
Torna all'inizio della Pagina

PaulFoxB
Utente nuovo

Città: Cernusco Sul Naviglio
Prov.: Milano

Regione: Italy


1 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2025 : 23:59:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,

Scrivo per chiedere un aiuto in quello che, nato come un piccolo esperimento, è diventato qualcosa di più grande. Molto più grande, umanamente e sentimentalmente.

Intorno al 20 agosto, insieme con i miei figli, abbiamo trovato nell'orto della casa in montagna (950m) due bruchi di Macaone, sulle foglie delle carote, uno di circa 3/4 cm e l'altro di 2 cm.
I bambini erano entusiasti!
Abbiamo deciso di prenderli per accudirli ed osservarli (i miei bimbi hanno 3 e 4 anni e mi piaceva l'idea di farglieli vedere da vicino e, in qualche modo, sensibilizzarli ad accudirli).

Una breve ricerca su internet ed ecco le info essenziali: Macaone, si nutre di foglie di carote, finocchi, ecc...
Qui faccio il mio primo mea culpa: ricerca troppo rapida!
Da profano e inesperto in materia di farfalle, non ho pensato di approfondire aspetti che non ho immaginato potessero essere complessi.

E quindi via, una bella bottiglia d'acqua da 2l, infilate dentro un po' di foglie di carote e i due bruchi, fatti un po' di fori per la reazione e via ad osservare quelle due meraviglie.
I bambini ci passavano intere mezz'ore.

...e i bruchi mangiavano e crescevano senza sosta.
Accorciando un po' il racconto (tanto direi che sapete tutti quali sono gli stadi successivi ) il 26 agosto il bruco più grande è diventato crisalide. Una settimana più tardi l'ha seguito il secondo!!!

Secondo mea culpa: non mi ero minimamente informato su questa fase e i due poveri bruchi si sono fissati agli steli di due foglie di carote per diventare crisalidi...peccato che le foglie non fossero attaccate alle rispettive carote ma fossero recise, quindi destinate ad un lento deterioramento...

Fast forward ad oggi, dalla montagna siamo scesi in pianura, periferia di Milano.
I nostri amici sono ovviamente venuti con noi. Fino ad oggi tenuti (ahimè) sulla penisola della cucina, T più o meno costante a 25 °C. Ambiente luminoso di giorno (ampia finestra che da su giardino, tapparelle aperte di giorno).
Come era ovvio, le foglie all'interno della bottiglia si stavano ormai consumando quindi è arrivato il momento di informarsi seriamente su cosa fare.

E durante una ricerca sfrenata mi è apparsa questa discussione, come in un sogno!!
Grazie infinite a Marco, il creatore originale di cotanta bellezza, data 20 anni fa esatti!!!!
Non posso crederci.

Ho reciso i pezzi di steli su cui sono fissate le crisalidi e le ho parcheggiate in una scatola di plastica dei pomodori, su degli scottex morbidi, utilizzando delle mollette per tenere dritti gli stelli nella posizione originale in cui si sono fissati i bruchi...ma anche questi pezzetti di steli si deterioreranno...come mi consigliate di conservarli?
Spero di riuscire ad allegarvi qualche foto per darvi idea della situazione.

Cosa devo fare ora?
Dove tengo la scatola? All'aperto? Abbiamo un piccolo giardino con un pezzetto di porticato ben riparato.
Ci sono altre accortezze a cui devo pensare?
Si schiuderanno in primavera?

Ho letto tutta la precedente conversazione ma, vista l'inesperienza, mi piacerebbe avere lo stesso un consiglio, più per placare l'ansia che per altro.

I miei figli ogni volta che tornano a casa vogliono controllare come stanno i loro amici e ci chiedono quando si apriranno.
Ci mettiamo spesso a cercare foto e informazioni su queste ed altre farfalle e sono momenti meravigliosi che passiamo, come famiglia, tutti insieme.

DEVO prendermene cura da buon padre di famiglia...e continuare ad insegnare ai miei figli quanto è meravigliosa la vita. Ogni vita...
Immagine:
Istruzioni per allevare un Papilio machaon
89,74 KB
Immagine:
Istruzioni per allevare un Papilio machaon
81,84 KB
Immagine:
Istruzioni per allevare un Papilio machaon
55,6 KB
Immagine:
Istruzioni per allevare un Papilio machaon
44,96 KB

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 8 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net