|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
ross46
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
saltimpalo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2642 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 agosto 2008 : 22:57:03
|
Sembrerebbe ranunculus hederaceus... se cosi fosse sarebbe la prima segnalazione per l'Italia. (visto da Pignatti). Ciao!
Se la civiltà moderna continua a farci credere che abbiamo sempre nuovi bisogni, lo spazio che dobbiamo togliere alla natura non ci basterà mai! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 09 agosto 2008 : 15:36:18
|
da un messaggio ricevuto dal Dr./Prof. Bovio di Aosta, interpellato per la determinazione
Non avendo a disposizione immagini o campioni posso supporre che la specie che tu hai visto sia Ranunculus peltatus, l’unica specie acquatica con foglie a lamina ben sviluppata presente in Valle d’Aosta (abbiamo anche R. trichophyllus, con entrambe le sottospecie ma ovviamente con sole foglie a lacinie capillari).
Invero, finora tutte le segnalazioni di R. peltatus della Valle d’Aosta venivano assegnate a R. aquatilis, con il quale vi erano però delle discordanze circa l’aspetto delle foglie. Proprio poche settimane fa lo specialista svizzero M. Desfayes, che ha studiato la situazione del subgen. Batrachium in Valle d’Aosta, mi ha confermato che ciò che chiamavamo R. aquatilis va invece inquadrato in R. peltatus e a tal proposito sta per pubblicare una nota sul Bulletin de La Murithienne, rivista pubblicata in Vallese.
Dalla nostra banca dati, per la Val *** mi risultano due sole segnalazioni, una per il lago *** (2376 m), osservato da me nel 1987, l’altra per il lago delle ***, situato nella stessa zona ma più in basso (campione d’erbario di O. Vergnano Gambi del 1981). Sarebbe utile, comunque, se potessi mandarmi qualche immagine della pianta e ovviamente le indicazioni sul luogo di osservazione.
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
blcamuno
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/blcamuno/200811595918_BTG BZ 8631.jpg)
Città: Nave
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
1076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2008 : 08:19:56
|
| Messaggio originario di Alessandro:
da un messaggio ricevuto dal Dr./Prof. Bovio di Aosta, interpellato per la determinazione
Non avendo a disposizione immagini o campioni posso supporre che la specie che tu hai visto sia Ranunculus peltatus, l’unica specie acquatica con foglie a lamina ben sviluppata presente in Valle d’Aosta (abbiamo anche R. trichophyllus, con entrambe le sottospecie ma ovviamente con sole foglie a lacinie capillari).
Invero, finora tutte le segnalazioni di R. peltatus della Valle d’Aosta venivano assegnate a R. aquatilis, con il quale vi erano però delle discordanze circa l’aspetto delle foglie. Proprio poche settimane fa lo specialista svizzero M. Desfayes, che ha studiato la situazione del subgen. Batrachium in Valle d’Aosta, mi ha confermato che ciò che chiamavamo R. aquatilis va invece inquadrato in R. peltatus e a tal proposito sta per pubblicare una nota sul Bulletin de La Murithienne, rivista pubblicata in Vallese.
Dalla nostra banca dati, per la Val *** mi risultano due sole segnalazioni, una per il lago *** (2376 m), osservato da me nel 1987, l’altra per il lago delle ***, situato nella stessa zona ma più in basso (campione d’erbario di O. Vergnano Gambi del 1981). Sarebbe utile, comunque, se potessi mandarmi qualche immagine della pianta e ovviamente le indicazioni sul luogo di osservazione.
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
|
Interessantissima informazione. Grazie Alessandro PD per il tuo intervento chiarificatore e a ROSS46 per l'IMG che ha generato la discussione. Da noi nel bresciano, in particolarte nei fiumi a corso lento, ho incontrato solo il comune Ranunculus trichophyllus. C'è sempre da imparare e da vedere ... è un vero peccato dover morire (detto camuno italianizzato). Oggi il cielo è sereno e la temperatura gradevole, buona giornata a tutti. bruno |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ross46
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2008 : 23:28:28
|
Immagine:
181,4 KB
Ciao. Oggi, in un altro lago della val d'Aosta, a 2300mt. ho trovato altri Ranuncoli peltati. Erano gli unici fiori presenti. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ross46
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2008 : 23:30:07
|
Immagine:
231,76 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|