testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Plebejus (Albulina) orbitulus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 agosto 2008 : 09:44:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere: AlbulinaPlebejus (Albulina) Specie: AlbulinaPlebejus (Albulina) orbitulus
Un altro Licenide di montagna,purtroppo,come diceva qualche giorno fa Mazzeip,proprio e solo su letame!2300m!

Plebejus (Albulina) orbitulus

Pazienza,un solo esemplare,però è più blù delle altre specie blù presenti,

Plebejus (Albulina) orbitulus

soprattutto argus o idas, e un paio di esemplari che potrebbero essere e qui' chiedo un vostro parere,
Polyommatus (Cyaniris) semiargus!

Plebejus (Albulina) orbitulus

Brutta foto,ma forse sufficiente!
Un saluto!

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8952 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 agosto 2008 : 11:42:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Tetrao,
belle le foto della P. orbitulus, per l'ultima direi Cupido minimus, per l'altitudine e per il periodo di volo, ma aspetta il parere di Paolo per una conferma

___________________________
Buona Vita!!!

Modificato da - clido in data 04 agosto 2008 11:45:33
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 agosto 2008 : 12:37:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Clido,aggiungo che era più grande delle argus e della orbitolus!
Normalmente le C.minimus le trovo più piccole e più scure,questa invece era di un bel celeste chiaro!
Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2008 : 09:34:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clido:

Ciao Tetrao,
belle le foto della P. orbitulus, per l'ultima direi Cupido minimus, per l'altitudine e per il periodo di volo, ma aspetta il parere di Paolo per una conferma

___________________________
Buona Vita!!!


ho trovato anche io in questi giorni diversi C.semiargus a quelle quote, che volavano con Cupido minimus.

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,95 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net