testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Myxomyceti - Natura Mediterraneo
 MYXOMYCETI
 Stemonitis sp da confermare.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2008 : 11:16:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Queste foto sono state scattate da un mio amico nel giardino di casa, me le ha inviate per determinare. Io credo si tratti di Stemonitis sp (fusca o axifera) ma vorrei conferme anche perchè da noi almeno è cosa difficile da vedere.
Grazie Maurizio.


Immagine:
Stemonitis sp da confermare.
250,82 KB



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2008 : 11:17:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Stemonitis sp da confermare.
222,88 KB



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2008 : 11:24:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Maurizio,
in attesa di giudizi più competenti dico anche io Stemonitis sp.
Non mi è mai capitato di imbattermi in crescite così "rigogliose".
Complimenti al tuo amico per le belle immagini.

Andrea


In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2008 : 11:27:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Andrea, in effetti è veramente spettacolare questo ritrovamento, questo ragazzo è uno attento.
Ciao, Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 agosto 2008 : 16:36:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
Per me sarei effectivamente Stemonitis fusca.
Cordialmente.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 settembre 2008 : 03:00:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok per Stemonitis sp....e aggiungo bellissima.

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net