|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
valerio46
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/SUPERMAN.GIF) Città: ciesano maderno milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
48 Messaggi Flora e Fauna |
|
valerio46
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/SUPERMAN.GIF)
Città: ciesano maderno milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
48 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2008 : 13:26:11
|
riesco a trovare ancora l'apollo?
valerio lo presti |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sa26282
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Sa26282/2009513112549_l_quercus.jpg)
Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2008 : 13:37:09
|
L'apollo è una specie protetta. E anche nei parchi non è possibile prelevare insetti senza autorizzazione. E poi perchè le prendi, c'è uno studio dietro?
Ciao
______________________ Salvatore Saitta
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
valerio46
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/SUPERMAN.GIF)
Città: ciesano maderno milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
48 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2008 : 18:48:02
|
parchi non proprio montagne ,campi,le studio,le allevo e le colleziono.per l' Apollo grazie non sapevo che era prottetta
valerio lo presti |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Juventino
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2008 : 12:40:47
|
e molto conosciuta la protezione del Apollo... Ciao!!!
Link![](immagini\link_icon.gif) L’école buissonnière |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
valerio46
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/SUPERMAN.GIF)
Città: ciesano maderno milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
48 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 agosto 2008 : 18:51:35
|
nei boschi di bergamo a 1100 mt che farfalle trovo?grazie 1000
valerio lo presti |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lucrezia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2008 : 00:11:33
|
| Messaggio originario di valerio46:
ciao ha tutti ,devo partire sabato 9 agosto a prendere farfalle ,mi consigliate parchi in lombardia ricchi di questi insetti?quale è il loro habitat ,ovviamente se si possono prendere !grazieee a tutti aiutatemi!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
valerio lo presti
|
Scusa Valerio ma io ci sono rimasta male quando ho letto le tue parole. Devi prendere le farfalle? E perchè devi prenderle? Le farfalle sono un patrimonio comune, non sono cose che tu puoi prendere e usare a tuo piacimento, non sono tue solamente perchè le catturi o le uccidi, magari con la scusa di fare esperienza di allevamento. Tutti qui nel Forum stanno facendo collezione di farfalle, ma non di farfalle morte,bensì di bellissime foto di farfalle vive,nel rispetto della natura e di tutte le forme di vita della terra. Vedo dal tuo profilo che sei giovane e sarei felice se riflettessi su quello che ti dico e rivolgessi la tua attenzione a questi capolavori della natura non per ucciderli, ma per catturare con la macchina fotografica la loro inimitabile bellezza. Che tristezza qelle povere bestie infilzate con lo spillo! Hanno perso i loro splendidi colori, hanno le ali impolverate e spesso sono attaccate dalle tarme. Sono come i bellissimi mazzolini di fiori che i bambini si ostinano a raccogliere e che la sera, tristi e appassiti, finiscono nella spazzatura. Certo, c'è bisogno anche delle collezioni per conoscere e classificare,ma queste cose vanno lasciate agli entomologi esperti che conoscono le specie protette,sanno dare una valenza scientifica al loro lavoro,sanno evitare danni alle specie che studiano. Prova a fermarti un attimo e a riflettere: davvero,secondo te, è un appassionato di farfalle chi le prende, cioè le cattura e le uccide? Io credo proprio di no! Pensa al danno che puoi fare ,magari anche in buona fede. Non sapevi neanche che l'Apollo è protetto! Ti rendi conto che stai chiedendo alla gente di questo Forum, gente che ama le farfalle e si rammarica per la distruzione degli habitat naturali, di dirti dove si trovano le farfalle di una specie rara perchè tu possa far loro del danno per ricavarne,se ci pensi bene,solo un tuo personale vantaggio,che non ha niente a che vedere con l'amore e il rispetto della natura? Ascoltami, lascia queste splendide creature libere di volare e di vivere la loro vita. Entra nel numero di coloro che le amano veramente e le rispettano cercando di non danneggiare nè loro nè l'ambiente. E se vuoi conoscerle,se ti appassioni a loro, diventa un bravo fotografo e avrai collezioni di vita e non di morte. Ciao. Aspetto una tua risposta. Lucrezia |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
valerio46
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/SUPERMAN.GIF)
Città: ciesano maderno milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
48 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2008 : 12:40:35
|
le farfalle veramente le allevo e poi non sono l'unico che le colleziona,sei mai stata nei musei?le hai mai viste?scusate sapete anche voi che non sono l'unico a collezionarle,è il mio hobby,prendo solo una coppia per me e basta,scusatemi ma è vero. P.S.potete chiudere questo topic.grazie![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_disapprove.gif)
valerio lo presti |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
CP
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/CP/201173165239_io-2.jpg)
Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1446 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2008 : 17:54:33
|
Ciao Valerio condivido il parere di Lucrezia. Ne prendi una coppia (sai quanti ce ne sono che ne prendono solo una coppia alla volta) poi la conservi male e viene la necessita di prenderne un'altra oppure quella che hai preso no è perfetta e così via... Passa al digitale
Ciao e buone foto
CP |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|