Autore |
Discussione  |
|
Tetrao
Utente Senior
   
 Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 luglio 2008 : 20:37:10
|
Davvero molto...molto belle...complimenti davvero Tetrao...
Sono molte le cose che non so...ma non vedo l'ora di conoscerle... |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 luglio 2008 : 21:26:23
|
Grazie,felice che ti siano piaciute!
Erano foto da battaglia , prettamente atte ad un identificazione certa,ma tutto sommato non son venute male allora! |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 luglio 2008 : 21:40:10
|
Bella specie, che non si incontra così frequentemente; personalmente ne ho viste tante solo in Valle Stura, e sempre sulle cacche di mucca, e come sfondo non è poi così fotogenico... 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 luglio 2008 : 21:50:20
|
E' la prima volta che le vedevo!Altrove non le avevo mai notate,c'era anche qualche C.minimus che per dimensione e colore è più o meno è simile!
In quel prato però erano molte,se può tornar utile per pianta nutrice erano in zona calcarea! Comunque non mi pare fossero particolarmente interessate alle cacche di Cervo! Saluti |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 agosto 2008 : 11:51:06
|
Mazzeip, vuoi dire la stura in Piemonte??? Grazie!!! Ciao!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 agosto 2008 : 14:43:20
|
Qualche giorno fa ,un nuovo esemplare a 2100m,molto più scuro e con macchiettatura più evidente!Comunque mi sembra della stessa specie!
|
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 agosto 2008 : 15:19:59
|
Direi che è sempre lei; le piante alimentari delle larve sono varie specie del genere Saxifraga.
La Valle Stura è proprio quella in Piemonte, che finisce al Colle della Maddalena (Col de Larche), all'estrema parte nord del Parc National du Mercantour: è una zona bellissima, sia la parte francese che italiana, ricca di endemismi e di fauna estremamente interessante, in particolar modo per le farfalle. Si potrebbe organizzare un incontro da quelle parti, tra giugno e luglio, che è il periodo migliore... 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
|
Discussione  |
|