testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Hypochaeris sp. e Sonchus oleraceus (Asteraceae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2008 : 16:12:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In questi giorni in tutte le aiuole, nei prati ed anche in
ogni cm. di terra tra cemento e asfalto è un gran fiorire di "fiori gialli".
Mi sembra che per lo più appartengano a due specie.
L'una (prime tre immagini) è alta 20-30 cm. ed ha lo stelo terminante in più capolini, la seconda (altre 2 immagini) è più alta e lo stelo porta un unico capolino, di dimensioni maggiori della precedente.
Dalle immagini di google, la prima potrebbe essere una Lapsana e la seconda un Leontodon.
Ma è un azzardo, perchè ce ne sono moltissime del tutto simili...
E' possibile identificarle solo dalle foto?
Grazie
Vladim

Immagine:
Hypochaeris sp. e Sonchus oleraceus (Asteraceae)
189,52 KB


Modificato da - vladim in Data 18 febbraio 2016 07:32:36

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2008 : 16:13:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Hypochaeris sp. e Sonchus oleraceus (Asteraceae)
243,72 KB
Immagine:
Hypochaeris sp. e Sonchus oleraceus (Asteraceae)
195,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2008 : 16:15:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Hypochaeris sp. e Sonchus oleraceus (Asteraceae)
248,66 KB
Immagine:
Hypochaeris sp. e Sonchus oleraceus (Asteraceae)
121,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2008 : 16:47:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

....... Ma è un azzardo, perchè ce ne sono moltissime del tutto simili...


A chi lo dici! A volte, dopo aver scattato una decina di foto alla stessa pianta per portarmi via tutti i particolari necessari, a casa mi ci vuole mezza giornata per riuscire a determinarla.
Comunque, quella che tu pensi sia Lapsana, non la è; vedi qui la autentica Lapsana communis; credo che le tue siano ambedue appartenenti al genere Leontodon.
Però, per fare una cosa seria, occorrerebbero le foto degli acheni e del ricettacolo e poi qualcos'altro ancora; insomma se non fotografi tutto è quasi impossibile determinare una Composita dalle fotografie, salvo qualche rara eccezione.
a p
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2008 : 11:44:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Angelo.
Mi era già stato accennato in questo forum della quasi impossibilità di determinare la specie di un'asteracea da "normali" foto, ma supponevo che
almeno al genere si potesse arrivare.
Evidentemente sbagliavo

Allego ora delle immagini, che dovrebbero permettere di identificare meglio
un'altra asteracea, dal fiore simile alle precedenti.
Ptrebbe essere un Sonchus?
Ciao e grazie
Vladim

Immagine:
Hypochaeris sp. e Sonchus oleraceus (Asteraceae)
174,46 KB





Modificato da - vladim in data 21 luglio 2008 11:47:09
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2008 : 11:45:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Hypochaeris sp. e Sonchus oleraceus (Asteraceae)
139,65 KB
Immagine:
Hypochaeris sp. e Sonchus oleraceus (Asteraceae)
61,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2008 : 11:45:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Hypochaeris sp. e Sonchus oleraceus (Asteraceae)
75,95 KB
Immagine:
Hypochaeris sp. e Sonchus oleraceus (Asteraceae)
88,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2008 : 13:01:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vlad,
potrebbe assomigliare ad un
Sonchus oleraceus L.
a pag. 263, III vol. Pignatti,
la terza sequenza di foglie indicate per S. oleraceus assomiglia molto alla tua foto.
Comunque non vorrei indurti all'errore.
Guardate un po' tutti, perfavore.
Paoloemilio
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2008 : 18:49:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

......... Potrebbe essere un Sonchus?


Io direi di si, senza dubbi sul genere; per la specie, rifacendomi alla pagina 262-III vol. del Pignatti come dice Paoloemilio, dove c'è la chiave di determinazione delle specie appartenenti al genere Sonchus, gli involucri non sono né pelosi né ghiandolosi quindi si va al gruppuscolo di S. oleraceus; S. asper non può essere perché il disegno delle foglie (molto spinulose) è ben diverso dalle tue, non rimane che accettare -per esclusione- S. oleraceus.
a p

P.S. Con le Compositae, quando hai la fortuna di trovare anche i capolini maturi, come nella tua ultima foto qui sopra, scapocchiane uno per metà in modo da vedere come son fatti gli acheni ed il pappo, anche questo aiuta molto.

Modificato da - Angelo p in data 21 luglio 2008 18:54:43
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2008 : 20:48:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Angelo p:

P.S. Con le Compositae, quando hai la fortuna di trovare anche i capolini maturi, come nella tua ultima foto qui sopra, scapocchiane uno per metà in modo da vedere come son fatti gli acheni ed il pappo, anche questo aiuta molto.


Spero di aver eseguito quanto richiestomi.
E' OK'?
Ciao
Vladim

Immagine:
Hypochaeris sp. e Sonchus oleraceus (Asteraceae)
187,65 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2008 : 20:49:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Hypochaeris sp. e Sonchus oleraceus (Asteraceae)
177,11 KB
Immagine:
Hypochaeris sp. e Sonchus oleraceus (Asteraceae)
213,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2008 : 23:29:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Poverinooooooo,
l'hai spennato come un pollo.
Paoloemilio
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2008 : 07:13:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paoloemilio:

Poverinooooooo,
l'hai spennato come un pollo.
Paoloemilio

Sì, ho spennato parecchio i capolini maturi, perchè così ho interpretato,
spero correttamente , il suggerimento di Angelo.
Speriamo che ora la "messa a nudo" di acheni e pappi possa
confermare definitivamente l'identificazione della pianta
in Sonchus oleraceus.
Vladimiro

P.S. Scusate la mia ignoranza assoluta: chi è il Pignatti,
e cosa ha scritto?
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2008 : 08:35:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

........ Speriamo che ora la "messa a nudo" di acheni e pappi possa
confermare definitivamente l'identificazione della pianta in Sonchus oleraceus.


Purtroppo gli acheni ti sono venuti un pò sfocati ed il crop non ha migliorato la situazione. Ti riporto la dicotomia del Pignatti almeno tu stesso puoi controllare con una buona lente:
a)- Acheni lisci; foglie lucide, spinulose......... Sonchus asper
b)- Acheni spinulosi sulle coste; foglie opache, liscie...... Sonchus oleraceus


P.S. Scusate la mia ignoranza assoluta: chi è il Pignatti,
e cosa ha scritto?



Il Pignatti è la "FLORA D'ITALIA" in tre volumi scritta da Sandro Pignatti ed uscita nel 1982 da Edagricole di Bologna. A tutt'oggi è il testo di riferimento di questo Forum e di tutti coloro che si occupano di botanica; tuttavia ha ormai più di 25 anni e molte cose sono da aggiornare.
Comunque, in questi anni, il prof. Pignatti sta lavorando ad una nuova edizione, molto più moderna, della Flora d'Italia; puoi vedere qui una richiesta di aiuti "fotografici", che ti può essere utile a capire di che si tratta.
a p

Modificato da - Angelo p in data 23 luglio 2008 08:37:48
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2008 : 09:02:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

In questi giorni in tutte le aiuole, nei prati ed anche in
ogni cm. di terra tra cemento e asfalto è un gran fiorire di "fiori gialli".
Mi sembra che per lo più appartengano a due specie.
L'una (prime tre immagini) è alta 20-30 cm. ed ha lo stelo terminante in più capolini, la seconda (altre 2 immagini) è più alta e lo stelo porta un unico capolino, di dimensioni maggiori della precedente.
Vladim

Aprendo questa discussione avevo scritto quanto sopra.
Ma poi, osservando meglio piante e foto, mi sono accorto di essere incorso in un errore, e me ne scuso.
Non è vero che lo stelo della seconda pianta porta un unico capolino.
Ne porta anch'essa in numero maggiore, anche se distribuiti diversamente, come si vede dalla foto completa:

Immagine:
Hypochaeris sp. e Sonchus oleraceus (Asteraceae)
271,65 KB
In modo molto elentare, le due infiorescenze potrebbero essere così schematizzate:

Immagine:
Hypochaeris sp. e Sonchus oleraceus (Asteraceae)
24,12 KB
Ciao
Vladim
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2011 : 21:17:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda la prima sono propenso a pensare che si tratti di Hypochaeris sp.
La seconda secondo me è Sonchus oleraceus.


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net