testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 FUNGHI MISTERIOSI
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 agosto 2005 : 22:10:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' vero che il saponaceum puzza di lasciva, ma il sejunctum è schifosamente amaro come iu sapone: se non vengono indicati l' odore ed il gusto, l' errore è possibile.
Il normale saponaaceum ha un colore grigiastro, la var. ardesiacum è olivaceo.
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 agosto 2005 : 22:16:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se Antonio è andato vicino con B.legalie allora io ci provo con B.rubrosanguineus.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 agosto 2005 : 10:25:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Coprinus angulatus

Il Panus è proprio il conchatus, che a volte può essere interamente violaceo



il Tricholoma.....ha unioni a fibbia da qualche parte? Le spore sono grosse? Sulla presenza delle cellule cistidioidi non starei troppo a spaccarmi la testa...il carattere spesso non è di interesse tassonomico

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 agosto 2005 : 17:43:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti


Ed ecco le determinazioni dei rimanenti gruppi


Gruppo 7 : Tricholoma sejunctum (Sowerby) Quél.
Con qualche dubbio, puo’ anche darsi che Alfredo abbia ragione comunque sono davvero notevoli le forme cistidiformi tra l’altro presenti in abbondanza rinvenuti sul filo lamelle.
Spore nella norma :6-7,5 x 5-6,5 giunte a fibbia non osservate.

Immagine:
FUNGHI MISTERIOSI
101,79 KB

Modificato da - Enzo Musumeci in data 23 agosto 2005 17:48:01
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 agosto 2005 : 17:44:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gruppo 7 : Tricholoma sejunctum (Sowerby) Quél.
Con qualche dubbio, puo’ anche darsi che Alfredo abbia ragione comunque sono davvero notevoli le forme cistidiformi tra l’altro presenti in abbondanza rinvenuti sul filo lamelle.
Spore nella norma :6-7,5 x 5-6,5 giunte a fibbia non osservate

Immagine:
FUNGHI MISTERIOSI
101,01 KB

Modificato da - Enzo Musumeci in data 23 agosto 2005 17:47:31
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 agosto 2005 : 17:46:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gruppo 8 : Coprinellus angulatus (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo,
specie molto poco comune, oltre l’habitat specifico su terreni carbonizzati si puo’ facilmente identificare per via delle spore a forma di mitra-trilobate e la presenza di pileocistidi.

Immagine:
FUNGHI MISTERIOSI
103,16 KB

Modificato da - Enzo Musumeci in data 23 agosto 2005 17:48:36
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 agosto 2005 : 17:51:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Gruppo 9 : Boletus rubrosanguineus Cheype
Fruttifica prevalentemente in zone collinari subtermofile su terreni calcarei in tratti misti con presenza di Abies alba e Fagus, specie non rara, nel microclima ideale si rinviene con relativa facilita’. Il cappello inizialmente rivestito da un fine strato di pruina biancastra ben presto detersile, basta adagiare la mano strofinando leggermente e si notera’ subito la colorazione rossastra della cuticola sottostante ( vedi foto nr. 2 ) nell’ultima foto sono bene evidenziate alla sezione i due strati esterni.
La superficie poroide è inizialmente giallo-oro poi gradualmente arancio-rossastro infine rosso-carminio, la carne alla sezione vira moderatamente al blu’, negli esemplari maturi il viraggio e molto meno evidenziato.



ringrazio tutti quanti per l'attenzione e la partecipazione



Ciao a presto




Enzo Musumeci



Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2005 : 14:28:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Devo dire che la sesta foto del Tricholoma, mi aveva di primo acchito fatto pensare ad un Tricholoma arvernense di latifoglia (andrebbe anche bela la presenza di cistidi) e con poche fibbie (negli esemplari che trovo in valle d'Aosta le fibbie sono rarissime)

Alfy
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,83 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net