E' la "solita" Orobanche che cresce sull'Etna nei pressi delle leguminose arbustive. Siamo nell'orbita di O. rapum-genistae. Al riguardo devo dire che ogni volta che si vede una di queste piante fotografate sull'Etna si osservano individui molto robusti e comunque che, quantomeno a me, danno l'impressione di un qualcosa di un po' diverso dalle altre O. rapum-genistae. O. rigens è entità davvero simile la cui distinzione da O. rapum-genistae per me andrebbe indagata ulteriormente. Però è stata escluda dalla Sicilia ed anche per come l'ho vista in Sardegna, quantomeno a prima vista, non mi sembra che possa essere in considerazione. Ma non è detta che sia completamente aggiornato né che abbia ancora la giusta sensibilità nei confronti di questo taxon.