|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Accipiter gentilis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/accipiter gentilis/201142610851_WeeMee_e2e95325c1a9c7a0ad6c3a4a3aa967c3_for_giuliano.milana.jpg) Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1964 Messaggi Tutti i Forum |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 17:56:58
|
Credo proprio che si tratti di Daucus carota; comunque, in questo caso e in pochi altri, chi ti da la determinazione giusta è il profumo! L'ombrella della carota è magnifica nei suoi disegni, specialmente le lacinie delle brattee descrivono disegni fantastici; ricordano un pò quelli del caleidoscopio con cui si giocava per ore 50 anni fa, chissà se esiste ancora questo giochetto? a p |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Accipiter gentilis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/accipiter gentilis/201142610851_WeeMee_e2e95325c1a9c7a0ad6c3a4a3aa967c3_for_giuliano.milana.jpg)
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 18:48:32
|
| Messaggio originario di Angelo p:
Credo proprio che si tratti di Daucus carota; comunque, in questo caso e in pochi altri, chi ti da la determinazione giusta è il profumo! L'ombrella della carota è magnifica nei suoi disegni, specialmente le lacinie delle brattee descrivono disegni fantastici; ricordano un pò quelli del caleidoscopio con cui si giocava per ore 50 anni fa, chissà se esiste ancora questo giochetto? a p
|
vista l'abbondanza attorno a casa ho seguito il tuo consiglio, l'odore è quello caratteristico.....inoltre scavando e estraendo il fittone si sente ancora di più.....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
eppure il vento soffia ancora...
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 19:15:58
|
OK. Attento che Daucus carota ha una manciata di sottospecie, se devi fare una determinazione esatta..... a p |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Accipiter gentilis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/accipiter gentilis/201142610851_WeeMee_e2e95325c1a9c7a0ad6c3a4a3aa967c3_for_giuliano.milana.jpg)
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 19:38:53
|
Non mi interessa determinare anche la sottospecie......sinceramente sto cercando grazie al forum di ampliare la mia cultura botanica, l'università non mi ha aiutato in questo aspetto anche perchè ho preferito indirizzarmi maggiormente verso la zoologia con gli esami a scelta......
eppure il vento soffia ancora...
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2008 : 18:06:27
|
| Messaggio originario di Accipiter gentilis:
Non mi interessa determinare anche la sottospecie......sinceramente sto cercando grazie al forum di ampliare la mia cultura botanica, l'università non mi ha aiutato in questo aspetto anche perchè ho preferito indirizzarmi maggiormente verso la zoologia con gli esami a scelta......
|
Un consiglio. Se vuoi ampliare la tua cultura botanica (e floristica in questo caso particolare), non puoi disinteressarti della sottospecie. In una flora che si rispetti il numero di entità (ossia l'elenco completo che evidenti le sottospecie) è molto importante! In molti casi, sottospecie sono endemismi o piante rare o protette o...ecc. ...è dunque molto importante determinare la sottospecie per una migliore conservazione della natura.
Dunque non puoi fermarti alla specie se sono presenti entità infraspecifiche.
Nel caso di Daucus carota L., per l'Italia sono segnalate ben 10 sottospecie, alcune comunissime o comuni, altre poco comuni o rare per il nostro paese....la cui determinazione infraspecifica non è così agevole...
In ogni caso, pur non riuscendo ad effettuare la corretta determinazione infraspecifica è bene evidenziare l'esistenza di entità inferiori alla specie, in questo modo:
Daucus carota L. s.l. ("s.l." = sensu lato)
OK?
Ciao!
Eliozoo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Accipiter gentilis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/accipiter gentilis/201142610851_WeeMee_e2e95325c1a9c7a0ad6c3a4a3aa967c3_for_giuliano.milana.jpg)
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2008 : 18:36:32
|
X Eliozoo
Hai pienamente ragione.....mi sono espresso in maniera a dir poco "brutale" soprattutto da naturalista.......ma spero sia chiara la mia intenzione che era quella (anche viste le foto scattate) di limitarmi, in questa particolare determinazione, alla specie........ Chiedo venia.....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
eppure il vento soffia ancora...
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 05 luglio 2008 : 21:53:21
|
Il concetto espresso da Duilio è correttissimo ed ineccepibile. Vorrei sottolineare però un limite. Già facciamo fatica ad arrivare con la foto alla specie, figuriamoci alla sottospecie. Se ci sono dei caratteri così macroscopici per arrivarci ben venga la determinazione della sottospecie, altrimenti mi sembra un eccesso di pignoleria. Non è una chiusura ma credo un importante chiarimento! In campo è tutt'altra situazione
Questo è il mio modesto ma criticabile parere!
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 luglio 2008 : 19:32:06
|
| Messaggio originario di Alessandro:
Il concetto espresso da Duilio è correttissimo ed ineccepibile. Vorrei sottolineare però un limite. Già facciamo fatica ad arrivare con la foto alla specie, figuriamoci alla sottospecie. Se ci sono dei caratteri così macroscopici per arrivarci ben venga la determinazione della sottospecie, altrimenti mi sembra un eccesso di pignoleria. Non è una chiusura ma credo un importante chiarimento! In campo è tutt'altra situazione
Questo è il mio modesto ma criticabile parere!
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
|
Verissimo quello che dici! Spesso con le foto non si può arrivare neppure alla specie (non sapendo, ad esempio, che particolari fotografare)!
Tuttavia, il mio intento era quello di far capire che esiste sempre una caerta variabilità morfologica in natura. In alcuni casi (quale è quello di D. carota) è elevata la plasticità fenotipica. L'esistenza di sottospecie, se queste non possono essere determinate, è necessario dunque indicarle, e come ho detto precedentemente scrivere dopo il binomio linneano "s.l.", ovvero "senso lato" a sottolineare la loro presenza (delle sottospecie).
Ciao!
Eliozoo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|