|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Voel
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2072 Messaggi Tutti i Forum |
|
Perle
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Collegno
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
93 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2008 : 18:52:44
|
Ciao Voel, guardando le foto istintivamente mi viene da dire Mercurialis perennis della famiglia delle Euphorbiaceae. Controlla se è possibile. Perle![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2008 : 19:24:11
|
E' certamente una Merurialis (Euphorbiaceae).
Per la specie, la M. perennis (di cui si parla) è tipica di boschi mesofili caducifogli ed, appunto, perenne.
Se l'avessi trovata in luoghi antropizzati, quasi certamente è la M. annua.
Evidentemente, dunque, non è Chenopodium ambrosioides. Presumo che ti abbiano confuso le foglie dentate. In C. ambrosioides la dentatura è più grossolana. Inoltre questa specie (vedi il nome) ha un forte odore aromatico.
Ciao!
Eliozoo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Voel
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2072 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2008 : 08:15:38
|
Grazie Perle ed Eliozoo. Ho trovato questa pianta in un incolto nella periferia di Catania. Guardando nel Web ho visto anch'io che rassomigliava ad una Mercurialis, ma l'ho scartata, perchè questa non aveva il latice tipico della Euphorbiaceae. Ciao
Voel
Lanfranco Fiorani |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2008 : 19:11:36
|
| Messaggio originario di Voel:
Grazie Perle ed Eliozoo. Ho trovato questa pianta in un incolto nella periferia di Catania. Guardando nel Web ho visto anch'io che rassomigliava ad una Mercurialis, ma l'ho scartata, perchè questa non aveva il latice tipico della Euphorbiaceae. Ciao
Voel
Lanfranco Fiorani
|
Il lattice bianco è tipico del genere Euphorbia.
Ciao!
Eliozoo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|