testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Il mistero della morte (scene di predazione di Thomisidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Licia
Utente V.I.P.


Città: Bologna


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2008 : 14:45:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bho? Non so; questa definizione "pseudocopula" è molto noto, ma non sapevo fosse il termine tecnico per definire il mimetismo batesiano di ophrys sp. ma è possibile che Alessandro volesse proprio intendere questo.

Attendiamo ...
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2008 : 17:37:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Licia:
Intanto vorrei indicare un manualetto molto semplice ma molto interessante ricco di esempi e scritto in maniera tecnica ma semplice (forse un po datato-1991-, ma pur sempre valido).

Wolfgang Wickler - Mimetismo animale e vegetale. - Muzzio Editore

Il manualetto, veramente prezioso, è molto più vecchio in edizione originale (1968) ed ha già visto una precedente edizione italiana per "Il Saggiatore".
Proprio sul testo di Wickler trovai (ormai in gioventù) qualche elemento per avvalorare l'ipotesi che Synaema è "attrattivo" (ipotesi nata da osservazioni in campo). Non ho mai trovato il tempo ed il modo di verificare sperimentalmente questa mia idea.
In compenso oggi sono riuscito a "ficcare" in rete il pdf (1,65 Mb) di un mio lavoro, giovanile e divulgativo, sull'argomento. Non mi pare molto elegante proporre alla vostra attenzione una cosa che ho scritto io, ma è talmente leggera (e ci ho lavorato così tanto a trovare un'iconografia decente, ed allora non c'era ancora la rete!) che forse mi perdonerete .

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Licia
Utente V.I.P.


Città: Bologna


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2008 : 18:07:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Roberto per il tuo pdf...è molto interessante! L.
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2008 : 20:00:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se hai sbagliato anch'io l'ho fatto, ma tu non hai niente scusi!!!
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2008 : 18:46:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

....e mentre la conversazione procede arricchendosi di osservazioni e di lavori in PDF, permettetemi di inserire di tanto in tanto qualche immagine del mio archivio a supporto delle vostre argomentazioni.

Una Misumena vatia, rammentata anche nell'articolo di Roberto.

Principina a Mare (GR) nella fascia dunale (ammofileto) su un fiore appassito di Pancratium maritimum , il 31/08/08

Beppe




Il mistero della morte (scene di predazione di Thomisidae)



La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2008 : 18:51:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:

Una Misumena vatia, rammentata anche nell'articolo di Roberto.

Disturbo ...?


Il mistero della morte (scene di predazione di Thomisidae)
82,4 KB

Majella, fine luglio, 700 m.

Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 settembre 2008 : 19:39:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarah e Beppe, bellissime foto. Entrambe mostrano esempi del cosiddetto mimetismo criptico, col predatore che si rende invisibile alla preda.
Altri mimi (predatori o no) fanno però di più, imitano qualcosa (cibo, partner, &c) che attira!

Mi sono sempre chiesto a cosa servisse, ad esempio, quella struttura scura al centro dei fiori di carota. La si vede sotto il ragno nella foro di Sarah, e prendo a prestito qui un messaggio apparso su FNM dove si vede piuttosto bene.
Messaggio originario di Accipiter gentilis:

La foto alle foglie è venuta sfuocata.......voi che ne pensate?

Daucus carota
Il mistero della morte (scene di predazione di Thomisidae)



Il mistero della morte (scene di predazione di Thomisidae)

Mi sarebbe sempre piaciuto fare prove sperimentali per verificare l'ipotesi che quella struttura attiri gli impollinatori.

Ciao Roberto


verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2008 : 19:51:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certamente potrebbe essere anche un elemento che attira....magari nel senso che viene letto in questo modo:

io sto volando tranquillamente e vedo nel fiore che c'è gia un insettino posato e tranquillo che si bea nel polline.
E' un luogo tranquillo e sicuramente gustoso :
ci vado!


Accade forse come nei laghetti artificiali dei cacciatori di anatre: mettono sulla superficie dell'acqua gli "stampi" galleggianti e aspettano che i richiami di plastica svolgano il loro ruolo.


La pianta di carota in questo modo acquista più visitatori. Il ragno approfitta della situazione più favorevole.
Beppe


La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 settembre 2008 : 20:31:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:

Certamente potrebbe essere anche un elemento che attira....magari nel senso che viene letto in questo modo:

io sto volando tranquillamente e vedo nel fiore che c'è gia un insettino posato e tranquillo che si bea nel polline.
E' un luogo tranquillo e sicuramente gustoso :
ci vado!


Accade forse come nei laghetti artificiali dei cacciatori di anatre: mettono sulla superficie dell'acqua gli "stampi" galleggianti e aspettano che i richiami di plastica svolgano il loro ruolo.


La pianta di carota in questo modo acquista più visitatori. Il ragno approfitta della situazione più favorevole.

Hai spiegato benissimo perchè ho cominciato a pensare che Synaema potesse avere quella colorazione per attirare gli insetti ! In fondo non esistono solo i fiori di carota ... che l'insetto finto ce l'hanno già!


Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2008 : 07:10:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certi fiori di carotta non l'hanno, ce ne sono poco cosi ma ce ne sono...
Molto interesante!!!
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2008 : 10:39:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno a tutti,
non posso non dare anch'io il mio contributo a questa discussione

Vesuvio - Luglio 2008

Il mistero della morte (scene di predazione di Thomisidae)


___________________________
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2008 : 10:42:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
(Scusate, ma devo proprio dirlo... secondo me questa discussione è l'illustrazione perfetta di come ho sempre sognato il forum, un intreccio di conoscenze, approcci diversi, parole stimolanti ma anche a volte poetiche e immagini belle e interessanti, con il massimo rispetto per il contributo di tutti. Ognuno contribuisce ciò che può... che potrebbe anche essere "solo" una domanda che serve da stimolo. Ci potrebbe essere qualcosa di più bella? A parte ovviamente incontrarci tutti per ripetere l'esperienza dal vivo fra i prati?) Vado, zitta, non ho mai detto nulla .

Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano

Modificato da - lynkos in data 29 settembre 2008 10:44:12
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 settembre 2008 : 11:02:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un'immagine in più spero non guasti...

Enrico

Immagine:
Il mistero della morte (scene di predazione di Thomisidae)
258,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

Rank
Utente V.I.P.

Città: Oristano

Regione: Sardegna


437 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2008 : 11:31:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti..davvero bella e interessante la discussione..la struttura al centro della pianta di carota è la parte maschile che ha appunto la caratteristica di attirare gli insetti impollinatori.

"La natura ci difende, basta osservarla.."

Davide
Torna all'inizio della Pagina

Licia
Utente V.I.P.


Città: Bologna


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2008 : 12:55:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno, vorrei aggiungere una piccola precisazione/correzione a questa splendida conversazione...

Si tratta di una precisazione tecnica: l'infiorescenza di Daucus sp. come quella di molte Apiaceae è formata in generale da fiori ermafroditi che offrono come ricompensa principale polline (ma anche nettare, avendo un disco nettarifero intorno al gineceo). Il fiore nero spesso presente è solitamente sterile e serve in effetti da attrazione, pare, nei confronti dei ditteri che spesso impollinano queste piante.
Spesso anche i fiori più esterni dell'infiorescenza (bianchi) spesso possono avere funzione vessillare e possono essere sterili in questa famiglia.

Non si tratta di fiore maschile (quello nero) pertanto, ma solo di un fiore sterile che fa da attrazione.

Questo fenomeno che le piante (non solo apiaceae, ma anche molte altre famiglie, es: leguminosae, orchideaceae, rosaceae..ecc...) adottano per attrarre l'impollinatore "preferito" è noto come "sindrome fiorale". E' molto interessante, per chi fosse interessato potrei fornire riferimenti bibliografici molto molto dettagliati.

Ma mi pare che sconfini un attimo dall'argomento della discussione.

Le foto sono meravigliose e la discussione fantastica, grazie! Buona giornata a tutti.
Licia
Torna all'inizio della Pagina

Rank
Utente V.I.P.

Città: Oristano

Regione: Sardegna


437 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2008 : 13:04:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si è vero..grazie per la correzione Licia...mi sono accorto dopo di ciò che ho scritto..in effetti avrebbe poco senso che fosse la parte maschile che già produce polline di suo e non avrebbe vantaggi ad essere impollinata a sua volta..quindi come hai detto tu è una parte sterile o al massimo potrebbe essere la parte femminile.

"La natura ci difende, basta osservarla.."

Davide

Modificato da - Rank in data 29 settembre 2008 13:23:45
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2008 : 13:12:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Licia, grazie per il tuo intervento che giunge almeno a me molto gradito per la comprensione totale di un ciclo più vasto che interseca, fra vita e morte, delle gestualità di sopravvivenza intrecciate tra il mondo vegetale e quello animale.
E' un bellissimo modo di dialogare, questo, perchè aiuta nella comprensione di un quadro più esteso e coinvolgente dei comportamenti naturali.
Spero che i moderatori di sezione vorranno prender atto di questa opportunità che ci si sta presentando non solo ora ma forse anche in seguito e ne consentano il suo proseguimento.
Beppe


La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2008 : 13:31:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo la preda non ce l'ha, ma spero che sia comunque ben accetto.
Effettivamente mi è capitato di trovare esemplari di diversi colori, sempre ben contestualizzati al fiore in cui si trattenevano. Questo ad esempio, già fermo su un Helichrysum microphyllum non ancora fiorito, poteva anche dare l'illusione, la sparo lì naturalmente, di fiori già sbocciati.

Immagine:
Il mistero della morte (scene di predazione di Thomisidae)
248,87 KB

"strada diritta e core in fronte"
Michel Fabrikant (1912-1989)
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2008 : 14:35:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Licia:

Buongiorno, vorrei aggiungere una piccola precisazione/correzione a questa splendida conversazione...

Si tratta di una precisazione tecnica: l'infiorescenza di Daucus sp. come quella di molte Apiaceae è formata in generale da fiori ermafroditi che offrono come ricompensa principale polline (ma anche nettare, avendo un disco nettarifero intorno al gineceo). Il fiore nero spesso presente è solitamente sterile e serve in effetti da attrazione, pare, nei confronti dei ditteri che spesso impollinano queste piante.
Spesso anche i fiori più esterni dell'infiorescenza (bianchi) spesso possono avere funzione vessillare e possono essere sterili in questa famiglia.

Non si tratta di fiore maschile (quello nero) pertanto, ma solo di un fiore sterile che fa da attrazione.

Questo fenomeno che le piante (non solo apiaceae, ma anche molte altre famiglie, es: leguminosae, orchideaceae, rosaceae..ecc...) adottano per attrarre l'impollinatore "preferito" è noto come "sindrome fiorale". E' molto interessante, per chi fosse interessato potrei fornire riferimenti bibliografici molto molto dettagliati.

Ma mi pare che sconfini un attimo dall'argomento della discussione.

Le foto sono meravigliose e la discussione fantastica, grazie! Buona giornata a tutti.
Licia

Non sconfina ASSOLUTAMENTE!
Se hai il tempo di postare i riferimenti bibliografici te ne sarei veramente riconoscente. Se credi che possano essere troppo specialistici per la discussione ti pregherei di inviarmeli con un Messaggio Privato. Ma credo interessino a tutti.


Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Licia
Utente V.I.P.


Città: Bologna


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2008 : 15:34:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne sono molto felice, per cominciare vi segnalo due manualetti di tipo divulgativo che non trattano nella precisione solo di piante mediterranee...ma vivamente consigliati:

D. Attenborough: Vita segreta delle piante- RAI.ERI - PIEMME (dalle fotografie pazzesche e dalla linearità e semplicità di linguaggio)

Henry F.Howe/ Lynn C. Westley: Piante e animali: rapporti ecologici ed evolutivi- Ed. Muzzio (sicuramente meno accativante, ma molto molto interessante)

Poi ci sono diversi articoli tutti in lingua inglese che trattano in maniera molto tecnica e molto approfondita diversi argomenti sull'impollinazione attrazione e strategie, dalle linee guida del nettare ai sistemi di presentazione-offerta del polline (tutti fattori che portano ad una sempre maggiore specializzazione nei sistemi insetto-impollinazione), se ritenete utile posso postarli in questa sede, altrimenti, posso allegare in mess privato questa bibliografia che ho utilizzato per la stesura della mia tesi prima di laurea e poi di dottorato proprio sulle strategie di impollinazione in piante spontanee...alcuni confermano le mie osservazioni sperimentali in campo altri no, ma sono piuttosto interessanti.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net