testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 BRYOPHYTA
 Riccia fluitans
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 giugno 2008 : 10:49:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi è stato detto che questa pianticella acquatica è un epatica, per la precisione una Riccia: confermate? si riesce a determinarne la specie?
Io l'ho trovata in una polla risorgiva presso Treviso...
ciao

Luca
Immagine:
Riccia fluitans
41,27 KB

Modificato da - Centaurea in Data 27 gennaio 2014 10:03:16

michele aleffi
Utente V.I.P.

Città: Camerino
Prov.: Macerata

Regione: Marche


144 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2008 : 22:40:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di Riccia fluitans, che insieme a Ricciocarpos natans sono le due specie acquatiche di epatiche che vivono galleggianti sull'acqua: la prima in acque fluenti, la seconda in acque stagnanti.

Michele Aleffi
Torna all'inizio della Pagina

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2008 : 18:40:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e da cosa si riconoscono le 2 specie?
E' rara?
grazie!

Luca

Modificato da - Hippolais in data 11 luglio 2008 18:40:50
Torna all'inizio della Pagina

michele aleffi
Utente V.I.P.

Città: Camerino
Prov.: Macerata

Regione: Marche


144 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2008 : 18:34:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riccia fluitans è molto esile ed ha la caratteristica divisione dicotomica. Ricciocarpos è molto più piccola, ha aspetto carnoso con dei rizoidi con scaglòie nella parte inferiore del tallo

Michele Aleffi
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2008 : 18:37:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sapevo che era una specie nostrana!!!
Grazie!!!
Ciao!!!

[url=Link]L’école buissonnière[/url][/size][/b]
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net