|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Aurismaris
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](/Public/avatar/Aurismaris/2008523945_gibumbfor.gif) Cittā: Murcia
Regione: Spain
47 Messaggi Biologia Marina |
|
Subpoto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/subpoto/2009126153031_subpoto.gif)
Cittā: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2008 : 16:21:14
|
Ola Aurismaris, no me parece Theba pisana,creo que puede ser: Theba andalusica Gittenberger & Ripken, 1987, pero vamos ad esperar l'opinion de Sebas.
La natura č un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sebas
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Sebas/2007429153055_avatar.jpg)
Cittā: Málaga
Regione: Spain
497 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 giugno 2008 : 17:46:28
|
Hola, creo que es un ejemplar un poco anómalo de Theba pisana. En Murcia sólo aparece esta especie. Theba andalusica sólo aparece por los alrededores de Tarifa, cerca del Estrecho de Gibraltar. Saludos, Sebas |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aurismaris
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](/Public/avatar/Aurismaris/2008523945_gibumbfor.gif)
Cittā: Murcia
Regione: Spain
47 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 giugno 2008 : 18:00:23
|
Muchas gracias a los dos. Puede que sea un ejemplar joven de Theba pisana.
Gracias de nuevo y Saludos !!
Malacologia.ES - el Portal de la Malacología en Espaņol Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Subpoto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/subpoto/2009126153031_subpoto.gif)
Cittā: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2008 : 18:58:06
|
Non credo che sia un giovane,in Theba pisana i giovani hanno un profilo angolato,l'aspetto di questo esemplare invece č molto globoso. Puoi inviarci foto di altri esemplari della popolazione di Murcia per capire se č un esemplare anomalo o un forma locale di Theba pisana?
La natura č un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aurismaris
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](/Public/avatar/Aurismaris/2008523945_gibumbfor.gif)
Cittā: Murcia
Regione: Spain
47 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 giugno 2008 : 14:40:26
|
OK Subpoto, fotografiaré algunas más.
Saludos !!
Malacologia.ES - el Portal de la Malacología en Espaņol Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Cittā: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 giugno 2008 : 22:08:58
|
per quella zona č riportata la sottospecie subdentata, che č stata trattata in un recente lavoro su iberus damoreno et al. comunque questa sottospecie č caratterizzata da giri fortemente carenati anche negli adulti, per cui farei rientrare questo esemplare in pisana pisana
ciao
ang |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|