|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Protesilao
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Protesilao/201111192026_LAU_0020.jpg) Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1938 Messaggi Biologia Marina |
|
mabbond
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Castegnato
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
856 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 giugno 2008 : 09:34:41
|
Molto bella anche questa Antonio. Dal punto di vista fotografico si nota lo scatto con un solo flash. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Michele |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
alefish
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/SURFER.GIF)
Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 giugno 2008 : 11:45:06
|
Spettacolo Antonio! Veramente bellissima!!!
>(()'> Ale <'())< |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gciavarella
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
665 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 giugno 2008 : 11:53:51
|
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOttima
Gennaro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Protesilao
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Protesilao/201111192026_LAU_0020.jpg)
Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1938 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 giugno 2008 : 15:09:19
|
Questa notte sotto casa, una piccola Sepia officinalis Linné, 1758, meno di 8 cm, intenta a cacciare un piccolo crostaceo che si vede in primo piano. Questa notte ho visto le seppie sfruttare l'illuminatore che uso per la messa a fuoco in notturna, è un illuminatore molto potente sistemato al di sopra delle staffe dei flash della custodia della fotocamera, questa luce ha attratto numerosi crostacei ed altri minuscoli organismi, le seppie hanno sfruttato l'occasione per rimpinzarsi facilmente![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) Ciao a tutti, Antonio![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Immagine:
202,26 KB
Antonio Colacino Protesilao Immagine:
135,71 KB |
Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 05 ottobre 2008 02:14:56 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 02:15:32
|
Il piccolo crostaceo in primo piano è un Misidiaceo.
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
rpillon
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rpillon/2008816173720_Tracina ragno.JPG)
Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 20:41:51
|
Guardate un po' che begli occhioni che ha la seppia di notte se non la si illumina con una torcia... ...anche se ogni volta che guardo questa foto mi vengo i sensi di colpa perché mi rendo conto di quanto io abbia disturbato gli animali marini di notte con il flash e la torcia... ...speriamo di non avergli fatto venire il mal di testa![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Koufonissi (Grecia), profondità 1 m, ore 20:55, soggetto lungo circa 13 cm.
Sepia officinalis:
185,5 KB
Le seppie comunque sono molto intelligenti e anche a me è capitato che sfruttassero a loro vantaggio il fatto che io illuminassi il fondale con la torcia... nel mio caso la seppia si è fiondata su una piccola sogliola... povera sogliola![](faccine/211.gif) ![](faccine/211.gif) ![](faccine/211.gif)
Porto San Paolo (Sardegna), profondità 3 m (le foto fanno un po' schifo perché era la mia prima notturna e avevo pensato bene di non applicare l'apposito pannello per diffondere uniformemente la luce del flash )
Sepia officinalis:
288,32 KB Sepia officinalis che ha appena catturato una sogliola:
242,95 KB |
Modificato da - rpillon in data 13 ottobre 2008 21:05:40 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|