testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Cetonia aurata pisana del Bresciano
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ant-46
Utente Senior


Città: SEGRATE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1955 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2008 : 16:59:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.772406, 10.759055 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cetoniidae Genere: Cetonia Specie:Cetonia aurata pisana
Foto scatta a Tremosine (BRESCIA).

Da una ricerca sul forum trovo foto uguali che la definiscono: Coleoptera - Cetoniidae - Cetonia aurata pisana.

Chiedo una conferma e sollevo una curiosità:
secondo Fauna Italia le Cetonie presenti sono: Cetonia Fabricius, 1775
Cetonia aurata (Linné, 1758)
Cetonia aurata pisana Heer, 1841 (N, S, Sa)
Cetonia aurata sicula Aliquò, 1983 (Si) [E]
Cetonia carthami Gory & Percheron, 1833
Cetonia carthami carthami Gory & Percheron, 1833 (N, Sa)

Mi domando: la comune Cetonia aurata, tanto per intendersi quella dal classico colore brillante giallo/verdastro, quale è esattamente se secondo Fauna Italia la aurata è sicula, si trova solo in Sicilia ed in forma endemica?
Quelle definite semplicemente aurate nel forum che cosa sono esattamente?
Ringrazio per le risposte.

Immagine:
Cetonia aurata pisana del Bresciano
272,67 KB

Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)

ant-46
Link

Modificato da - Vitalfranz in Data 17 giugno 2008 08:23:06

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


1986 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 giugno 2008 : 22:12:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ne so molto di cetonie, ma da quel poco che mi hanno raccontato altri entomologi e che trovo confermato nel bel volume di Pesarini sui Coleotteri Lamellicorni, la forma tipica della specie è estranea alla nostra fauna. Quella diffusa in tutta Italia continentale e Sardegna è appunto la ssp. pisana che appunto hai fotografato. La livrea è molto variabile.
La ssp. sicula è endemica di Sicilia. (tutta rossastra)



Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Torna all'inizio della Pagina

ant-46
Utente Senior


Città: SEGRATE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1955 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2008 : 06:23:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Martino per le notizie, preziose come sempre.
Il fatto è che la avevo sempre vista "monocolore" e mai "bicolore".
La Tassonomia di NM mi ha fuorviato in quanto trovavo sia "aurata" che "aurata pisana" ed ho pensato a due specie; invece ... la specie è unica, ma con varie variazioni di colore.
Ti saluto,


Antonio

Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)

ant-46
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net