Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
ah, si tratta di un Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758) (mi pare femmina), una specie molto bella e abbastanza rara.
Si "trova" nei boschi di quercia e nocciolo, dove attacca rametti secchi di diverse latifoglie (o anche alberi da frutta) in ambienti relativamente caldi di collina. Il motivo della sua rarità non è stato ancora chiarito (come per la maggior parte delle specie, d'altronde ), ma solo in parte é dovuto al fatto che é una specie scura ed arboricola (e perciò difficilmente avvistabile). Come tutti i Ropalopus, si tratta anche di una specie abbastanza primitiva, che deve fare i conti con concorrenti più agguerriti di lei...