|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Gyps
Utente Senior
   
 Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
1386 Messaggi Tutti i Forum |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 10:58:22
|
Ciao Laura  Il suo simpatico "muso" mi da indicazioni sulla sua Famiglia: Buprestidae. Ma per conoscere le sue complete generalità penso occorrano "foto segnaletiche" da altre angolazioni 
Marcello
|
 |
|
Gyps
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
1386 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 11:09:48
|
Agli ordini, Capo!
Immagine:
188,4 KB
Immagine:
226,54 KB
Ciao Marcello, e grazie!
Laura
Link "per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"] |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 11:56:42
|
Ora possiamo dare un "nome e un cognome" alla tua simpatica bestiola: Latipalpis plana (Buprestidae, Chalchophorinae). Si tratta di una specie distribuita in Italia lungo le regioni tirreniche, dalla Liguria alla Campania e presente anche in Sardegna. Lo sviluppo larvale avviene su Quercus. Se aggiungi qualche dato alle tue foto (località del ritrovamento, data, osservazioni etc. etc.), vado a taxare la discussione 
Marcello
|
 |
|
Gyps
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
1386 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 12:41:28
|
Fotografata il 27/05 nella codula di Goloritzè, a circa 450m slm..
Grazie!!
Ciao, Laura
Link "per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"] |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|