La definizione di Lunula in tutti i glossari è: Depressione antistante agli umboni presente sulle conchiglie di alcune specie di bivalvi.
E' giusto quindi chiamare lunula anche il segno che appare in trasparenza su alcuni Clausilidi? In quale modo la sua forma può essere identificativo per determinare la specie? Grazie!
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Modificato da - ang in Data 29 maggio 2008 17:14:35
ciao laser, c'è una convergenza nell'uso di questo termine, che generalmente in italiano per i clausiliidi viene riportata come lunella e in inglese lunule, ma la derivazione è chiaramente sempre derivata dal latino lunula nei clausiliidi la lunella si forma in corrispondenza del clausilio e contribuisce al suo ancoraggio quando il mollusco è retratto. la forma e soprattutto la posizione della lunella è molto utile per il riconoscimento delle specie, dato che nella maggioranza dei casi la forma è costante, con la notevole eccezione del gruppo gibbula in cui può essere rudimentale o anche assente in alcuni generi poi non c'è lunella ma è sostituita da alcune pliche, alcune fondamentali, altre accessorie, come nel caso di Cochlodina e Dilataria