testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Strano ma vero.... - Sisymbrium sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2008 : 17:40:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Strano che sia venuto nonostante il vento;
Vero che esiste nel,

Lazio - Monti Prenestini - 810 m - prato ai margini di una faggeta - maggio

Perfavore, il forum notturno dello Hieracium è andato così così,
aiutatemi nel forum post meridano.
Supergrazie, Paoloemilio


Immagine:
Strano ma vero.... - Sisymbrium sp.
214 KB


Immagine:
Strano ma vero.... - Sisymbrium sp.
81 KB

Modificato da - Centaurea in Data 03 gennaio 2012 18:14:23

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 maggio 2008 : 18:03:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra un sisymbrium, ma di più non mi azzardo. Mah, forse officinale...

chi ama la natura ama se stesso
Torna all'inizio della Pagina

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2008 : 13:44:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gentilissimi,
Ho confrontato la risposta di Lmbarae su questa pianta, senza successo.
Sfogliando i due volumi della flora d'Abruzzo di Michele Lastoria, i miei occhi so sono poggiati sul genere Barbarea.
Nel catalogo della flora dei Monti Prenestini sono presenti due specie:
Barbarea arvensis
Barbarea vulgaris
Mi occorrerebbero i Vostri occhi esperti perché ho solo gli occhi miei da "contadino della flora d'Italia".
Mi dipanate il problema? Quali dei due?
Supergrazie - Supersempre
Paolo Emilio
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 21 giugno 2008 : 13:50:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
personalmente appoggerei il genere Sisymbrium. Purtroppo crucifere, ombrellifere e composite creano questi problemi con la determinazione fotografica (almeno nel mio caso)

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2008 : 20:10:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che si tratta di Sisymbrium cf.officinale, non molto sviluppo.
Ciao.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2008 : 20:22:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E Tu che ci fai in Belgio?
Ti ringrazio e ringrazio tutti gli altri.
Effettivamente ho rivisto la possibilità che mi avete indicato e ho riscontrato che nella zona crescono sia il S. officinalis e il S. orientale.
Per cui mi piego con sudditanza e riconoscenza al "Baldovino" del sito, augurandogli di tornare qualche volta in Italia per non dimenticare la flora mediterranea.
Scherzosamente Vi saluto.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net