|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Istrice
Amministratore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/istrice-avatar.gif) Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2005 : 06:17:30
|
Uccello magnifico, sembra una statua. E' molto tempo che non vedo gli allocchi, ne ho bellissimi ricordi, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link ).
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chordewa
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/chordewa.jpg)
Città: Sestu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
956 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2005 : 21:22:16
|
Ha una notevole eleganza e...che occhi grandi e luminosi!
-- Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
saxicola
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/saxicola/200832019114_avatar saxicola.jpg)
Città: Piazza Armerina
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1338 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 luglio 2005 : 17:14:08
|
Complimenti, è bellissimo. Anch'io, come Roberta, sono subito rimasta colpita dagli occhi.
Il comando divino di dominare la natura non è a scopi distruttivi (Giovanni XXIII) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
flammeus
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/flammeus.jpg)
Città: Boltiere
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
224 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 luglio 2005 : 12:33:31
|
Buongiorno a tutti....
parlando di Strigiformi (ordine di appartenenza dell'Allocco e degli altri rapaci notturni) non potevo non intromettermi eh eh....(sperando siano integrazioni gradite)...
volevo ad esempio, sottolineare il colore del piumaggio, infatti in Italia vivono due rapaci notturni (l'Allocco Strix aluco e l'Assiolo Otus scops) che hanno una affinità nel piumaggio...
entrambi hanno morfismi di colore che possono essere rosso- brunastre (come l'allocco nella foto), grigie o con gradazioni di colore intermedie! In Italia negli anni scorsi sono stati realizzati studi sia per monitorare i morfismi di colore dell'Assiolo sia dell'Allocco.... nel campione analizzato di 379 uccelli conservati in vari Musei di Storia Naturale (il lavoro considerato è uno studio di Galeotti & Cesaris del 1996), gli individui "grigi " (55.6%) prevalgono su quelli con morfismo "rosso" (38.6%), la fase intermedia è davvero poco presente (5,8%). Da questo studio si evincono altri interessanti aspetti che potete trovare in una sezione del mio sito web ( Link nella sezione il mondo delle penne, trovate infatti un ruiasusnto dell'articolo sopracitato!) in un testo che preparò per il mio sito lo stesso Galeotti!
Sempre in merito all'allocco....vorre invece spendere due parole in merito alla dieta...infatti ad eccezione del Gufo reale Bubo bubo, il più grande tra gli strigiformi italiani....
il nostro allocco dicevo...mostra una grande forza e capacità di cacciare prede molto varie.... io da anni studio la dieta degli Strigiformi attraverso l'analisi delle borre e vorrei riportarvi un esempio della sua forza.... in una riserva naturale Oasi WWF nella quale ero sino a qualche anno fa responsabile scientifico, durante il controllo di alcuni nidi artificiali, trovammo in un nido di Allocco i resti di una predazione insolita che mostra la potenza di questo rapace notturno....infatti trovammo una zampa di Gallinella d'acqua Gallinula chloropus ....voi che certo conoscete questo corpulento uccello acquatico ...ne apprezzate le dimensioni e quindi capirete anche la forza di questo "simpatico predatore!"!
Immagine:
55,48 KB
questa immagine propone i resti di quella predazione....
ma visto che in questo forum siete amanti dell'erpetofauna, vorrei rammentarvi che il nostro Allocco non disdegna di pasteggiare talvolta con anfibi e rettili.... nella città di Roma ad esempio alcuni ornitologi romani documentarono la predazione sistematica e cospicua di Allocchi su Geki! in Toscana fu documentato un caso di allocco che predava con "piacere" rane rosse.... ma considerate che in Europa secondo l'update del BWP Birds of Western of Palearctic sono documentate (vi cito le curiosità) predazioni di allocco su: rospi, pelobati, ramarri, tritone crestato e perisno trote fario!
beh dai mi fermo qua se no vi annoio....
un caro saluto... Marco
Marco Mastrorilli Boltiere (BG) chi mi vuole scrivere mi contatti a marco.mastrorilli@tin.it tel 035 482 32 85
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Link![](immagini\link_icon.gif) Link (questo sito molto gradevole, vincitore di un premio come miglior sito naturalistico dell'anno 2005, contiene molte informazioni sul Gufo di palude!)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2005 : 13:01:32
|
Certo che il tuo intervento è graditissimo. Fa sempre piacere imparare qualcosa di più, soprattutto quando si tratta di rapaci affascinanti come questi. Purtroppo, la tua foto non si apre, riprovo più tardi in caso che sia solo un problema del server. Avevo visto i siti prima, quanti ti sei presentato, ma colgo l'opportunità di farti i miei complimenti di nuovo, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link ).
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
saxicola
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/saxicola/200832019114_avatar saxicola.jpg)
Città: Piazza Armerina
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1338 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 luglio 2005 : 13:08:50
|
Anche da me la foto non si apre. Marco, prova ad allegarla ad un nuovo messaggio. Saluti Monia
![](faccine/51.gif)
Il comando divino di dominare la natura non è a scopi distruttivi (Giovanni XXIII) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|