|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
saltimpalo
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2642 Messaggi Flora e Fauna |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2008 : 21:38:11
|
ciao francesco, ci sono delle specie simili ovvero Adonis annua, flammea ed aestivalis e la differenza sta nel frutto.
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7195 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2008 : 21:44:35
|
>>> Adonis annua ...
Mario |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2008 : 21:49:54
|
ciao mario, posso chiederti com'è invece il frutto delle altre? |
 |
|
saltimpalo
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2642 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2008 : 01:04:28
|
Grazie ad Ametista e Sirente per l'identidicazione! Da qualche parte ho letto che questa pianta non è più molto comune come in passato e che è avvenuta una rarefazione....... un pò come il Fiordaliso, la consolida regalis etc... è un errore di quel sito oppure è effettivamente così? Ciao e grazie di nuovo! |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2008 : 07:39:51
|
Io quest'anno ho trovato Adonis annua in un campo a meta' marzo, poi il nulla........... Ciao da Matteo Immagine:
216,89 KB
perilli matteo |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2008 : 07:40:38
|
Immagine:
244,54 KB
perilli matteo |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2008 : 07:41:12
|
Immagine:
199,54 KB
perilli matteo |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7195 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2008 : 14:14:26
|
| ciao mario, posso chiederti com'è invece il frutto delle altre? |
ciao Ame ...
Adonis flammea >>> < calice peloso con peli lunghi , sepali aderenti ai petali < achenio con il becco nero
Adonis aestivalis >>> < calice glabre o appena peloso con peli cortissimi , sepali aderenti < achenio con gibbosità ottusa < antere nere < corolla piana
Adonis annua >>> < calice glabre o appena peloso con peli cortissimi , sepali "NON" aderenti < corolla emisferica/campanulata < achenio senza gibbosità o appena
Mario
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|