|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 09:15:48
|
Immagine:
198,35 KB ah, in val d'Aosta a 1900 mt. Cosa mi dite? Ross |
 |
|
Anto84
Utente Senior
   
Città: Valguarnera
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 09:22:34
|
Forse una Leguminosa....
ciao Antò |
 |
|
Ofride
Utente nuovo
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 13:03:06
|
Anche secondo me si tratta di una Fabacea, dalle foto è un po' difficile determinare la specie, forse genere Lotus...
Ciao |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 14:14:40
|
Colpa mia. Dovrei averlo capito da tempo che una foto generica difficilmente permette un riconoscimento, senonchè ogni tanto ci ricasco... Grazie comunque. Ciao Ross |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 15:35:10
|
io ti dico che a vederlo così assomiglia al Chamaecytisus hirsutus, ma non è lui! |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 19:02:56
|
Immagine:
163,43 KB perchè no, Ametista? Ho provato a fare un crop e un pò pelosetto lo è. Magari ha un fogliame compatto ed un portamento prostrato ma non penso sia influente, anzi, il fiore è molto simile al tuo postato a marzo dell'anno scorso. Io penso che possa essere C. hirsutus, ma lascio il verdetto a chi ha le competenze per stabilirlo. Ciao Ross |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|