testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 un'alga e una diatomea (forse...)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2008 : 16:46:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
la prima è un alga che ha ricoperto tuuta la fontana, la seconda a me sembra una diatomea dalle decorazioni del guscio.
A voi la sentenza....
Ingrandimento primario - 100X

Immagine:
un''alga e una diatomea (forse...)
247,18 KB


Ingrandimento primario 400X


Immagine:
un''alga e una diatomea (forse...)
224,59 KB

Ciao,
Mariano.

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 maggio 2008 : 17:15:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io le classificherei entrambe come Zignematofite (ex coniugate) ed appartenenti ai generi Spirogyra e Cosmarium.

Immagini molto belle, in particolare la seconda.







Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 08 maggio 2008 17:16:01
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2008 : 21:55:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,
quindi la seconda non è una diatomea ma entrambe alghe.
Grazie per i complimenti.
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1846 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 maggio 2008 : 09:00:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti anche da parte mia, soprattutto per lo splendido Cosmarium.
Prova a vedere qui:
Link
Anche il Cosmarium era presente nella fontana?
Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2008 : 17:27:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marcopic,
si confermo: era insieme nella fontana.
Allora questo cosmarium (scusatemi per l'ignoranza) è classificato come alga o diatomea?
Saluti e grazie per i complimenti.
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 maggio 2008 : 20:17:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mariano

No, non è una diatomea.


Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2008 : 23:18:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,
dall'immagine ho sospettato diatomea proprio perchè il contorno aveva un aspetto cristallino un po' come le altre diatomee senza alcun trattamento che le vedrebbero invece al naturale con il verde all'interno.
Grazie per le info,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

chiton
Moderatore

Città: Sabaudia
Prov.: Latina

Regione: Lazio


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2008 : 14:48:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime foto! esatto per Spirogyra e Cosmarium... Quest'ultimo è uno di quelli con la parete decorata di granuli o spine, che dal contorno ti hanno fatto pensare alle decorazioni delle diatomee. I granuli e/o spine sono più evidenti nelle cellule morte, prive di contenuto, quasi sempre presenti in ogni campione. In questo caso resta solo la parete della cellula, e le sue eventuali ornamentazioni risultano così molto più evidenti. Un buon sito per conoscere le caratteristiche generali delle Desmidiacee (Alghe Verdi o Cloroficee) e vedere anche delle bellissime foto è questo: Link
Ti ricordo anche che un buon trucco per separare a prima vista Desmidiacee e Diatomee è osservare il colore dei plastidi: sempre verde, con pirenoidi più o meno evidenti nelle Desmidiacee, giallo-bruno o giallo-verdastro senza pirenoidi nelle diatomee.

Ciao e buon lavoro!!

Silvia

Bruno
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2008 : 17:34:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il sito che avete indicato non lo conoscevo. Molto bello!


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net