Campanula elatinoides, un endemismo insubrico (zona compresa tra il lago di Como ed Iseo). Habitat fessure di pareti calcaree, di solito forma stazioni copiose. In prossimità di Iseo l'ho incontrata fiorita anche a dicembre
Campanula elatinoides, un endemismo insubrico (zona compresa tra il lago di Como ed Iseo). Habitat fessure di pareti calcaree, di solito forma stazioni copiose. In prossimità di Iseo l'ho incontrata fiorita anche a dicembre
Alessandro PD
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Ritrovamenti personali in provincia di BS, oltre alla sponda occidentale del lago d'Iseo. Ad Est del lago d'Iseo la pianta risale la Val Trompia (a Tavernole venne censita per la prima volta da un frate nel 1607) e si spinge fino alla Val Sabbia, Ponte Re di Barghe e Croce di Nozza. Nei territori compresi tra la Val Trompia e la Val Sabbia si trova in alcune vallette in dx della Valle del Garza ed in altre località della conca di Odolo. Gli ambienti sono sempre caratterizzati da rupi calcaree strapiombanti; ritrovamenti sono possibili anche tra i corsi di muri in pietrame a secco o legati con malta di cem. (Cimitero di Tavernole sul Mella). Copiosa nei luoghi di crescita. bruno
Ciao Giuseppe. Troverai altre notizie ed immagini relative a questo bell' endemismo insubrico nel motore di ricerca del forum (ti potrebbero essere ulteriormente utili).