testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 pleurotomella o raphitoma???
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 aprile 2008 : 18:01:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

capraia -100 m detrito di anfora dim 10 mm

Immagine:
pleurotomella o raphitoma???
127,62 KB

ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 aprile 2008 : 18:52:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me pleurotomella...davvero belle

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 aprile 2008 : 20:19:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
potrebbero essere pleurotomella demosia
ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2008 : 22:39:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dall'aspetto generale avrei detto Leufroyia, riesci a fare una foto della protoconca? potrebbe essere risolutiva

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 maggio 2008 : 10:39:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco la foto dell'apice alquanto brutta appena possibile ne faccio di nuove

Immagine:
pleurotomella o raphitoma???
102,74 KB

ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 maggio 2008 : 10:59:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ang:

dall'aspetto generale avrei detto Leufroyia, riesci a fare una foto della protoconca? potrebbe essere risolutiva

ciao

ang

Io invece temo che non lo sarà: almeno stando a quanto apparso nel recente lavoro apparso su Iberus relativo ai Molluschi di Alboran dove è stata pubblicata la foto della protoconca di P. demosia, non vedo molte differenze tra òla protoconca di questa e quella di una Leufroya, tranne forse un mezzo giro in meno, ma struttura e scultura sono identiche. Questo problema tra l'altro era già apparso su questo forum.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2008 : 22:25:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
myzar ha ragione, in effetti andando a guardare il lavoro citato le differenze tra le protoconche dei leufroyi e demosia sono praticamente inesistenti; a ben guardare quello che è diverso nelle due specie è l'organizzazione dei cordoni spirali, dato che nella leufroyi ci sono anche cordoni secondari evidenti
nello stesso lavoro peñas et al raffigurano per intero anche una Pleurotomella sp. assai simile agli esemplari di blu, che sono un po' più panciuti e con la protoconca relativamente più piccola

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Bogi Cesare
Utente V.I.P.

Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


373 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 maggio 2008 : 22:39:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio avviso la differenza sta nelle dimensioni della protoconca che in P. demosia sono maggiori (vedi anche il lavoro di Warèn & Bouchet, 1980 "Revision of the north-east Atlantic bathyal and.....Turridae".
Io credo che l'esemplare postato sia un leufroyi.
Ciao
Cesare
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,94 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net