In questi giorni di brevi pioggerelle e altrettanto brevi ma intense giornate di sole, in delle pozze temporanee presso il fiume Foglia (Pesaro) si stanno accumulando dei girini di rospi e rane... nel tentativo di spostarle verso un laghetto, son rimasti catturati nel retino anche dei crostacei di circa un cm. L'aspetto è in tutto simile a quello di "Chirocephalus diaphanus". Il fatto di averli ritrovati in acqua dolce esclude completamente l'ipotesi che si possa trattare di "Artemia parthenogenetica", vero?! Quali altri caratteri morfologici potrebbero discriminare la differenza tra una specie e l'altra? Grazie per l'aiuto!