testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Rodinia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

egidio longhi
Utente Junior

Città: sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


63 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2008 : 09:55:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

C'è qualcuno che sa quali sono le cause addotte da Wilson per giustificare la ciclicità (formazione di un supercontinente e successiva sua frattura, con allontanamento per deriva dei vari continenti e così via ciclicamente)dei movimenti del fenomeno da lui ipotizzato?

mery
Utente V.I.P.


Città: monastero di Vasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 maggio 2008 : 11:44:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quel poco che ho trovato sul libro di geologia relativamente a Wilson è che secondo lui, se veramente la crosta si genera in continuazione nel mezzo degli oceani, esiste una nuova classe di faglie: faglie trasformi. Queste sono la conseguenza dell'espansione dei fondali oceanici in corrispondenza di ogni dorsale.
ovviamente è un riassunto! non hai trovato nulla su internet?

il mondo è bello perchè è vario!
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2008 : 14:56:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La causa intrinseca è il movimento delle celle convettive all'interno del mantello su cui poggiano le placche litosferiche e che quindi si muovono come se fossero delle zattere.
LA cosa più interessante nel così detto "ciclo di wilson" è comunque il fatto che l'aggregazione e la successiva frammentazione di zolle litosferiche avviene lungo linee di marcata debolezza che sono più o meno immutate dal Cambriano ad oggi...

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina

DavideZ
Utente V.I.P.

Città: Procida


236 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2008 : 22:04:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciclo che dura ogni volta circa 250 milioni di anni?


Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2008 : 01:29:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si anche se il "circa" in geologia ha un significato un pò diverso da quello comunemente inteso.... se trovi un ciclo da 300 milioni di anni...niente di preoccupante! è tutto normale!

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net