C'è qualcuno che sa quali sono le cause addotte da Wilson per giustificare la ciclicità (formazione di un supercontinente e successiva sua frattura, con allontanamento per deriva dei vari continenti e così via ciclicamente)dei movimenti del fenomeno da lui ipotizzato?
quel poco che ho trovato sul libro di geologia relativamente a Wilson è che secondo lui, se veramente la crosta si genera in continuazione nel mezzo degli oceani, esiste una nuova classe di faglie: faglie trasformi. Queste sono la conseguenza dell'espansione dei fondali oceanici in corrispondenza di ogni dorsale. ovviamente è un riassunto! non hai trovato nulla su internet?
La causa intrinseca è il movimento delle celle convettive all'interno del mantello su cui poggiano le placche litosferiche e che quindi si muovono come se fossero delle zattere. LA cosa più interessante nel così detto "ciclo di wilson" è comunque il fatto che l'aggregazione e la successiva frammentazione di zolle litosferiche avviene lungo linee di marcata debolezza che sono più o meno immutate dal Cambriano ad oggi...
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Si anche se il "circa" in geologia ha un significato un pò diverso da quello comunemente inteso.... se trovi un ciclo da 300 milioni di anni...niente di preoccupante! è tutto normale!
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal