|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
carlo catoni
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Cesano di Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
387 Messaggi Tutti i Forum |
|
carlo catoni
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Cesano di Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
387 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2008 : 19:32:35
|
dimenticavo, la quota era circa 1650 msm
un particolare: Immagine:
256,16 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
remar88
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/remar88/201241210127_antonio.jpg)
Città: pescara
Regione: Abruzzo
1552 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 aprile 2008 : 08:39:06
|
Le foglie sono simili a quelle delle foto in basso di questa pagina Link![](immagini\link_icon.gif) ciao antonio![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 00:01:42
|
Quindi dovrebbe essere Draba aizoides. Conferme, smentite?
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
UFO74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 15:04:18
|
| Messaggio originario di limbarae:
Quindi dovrebbe essere Draba aizoides. Conferme, smentite?
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
Le foglie hanno scarso significato per la determinazione, non riesco a capire se gli scapi sono pelosi o grabri, nel primo caso D. aspera Bertol., nel secondo D. aizoides L. Ciao Umberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 18:51:38
|
Io vedo dei peli sparsi, ipoteticamente lunghi 1 mm o poco più.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giip
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giip/20119712492_cyanus64.jpg)
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 22:32:29
|
Per me Draba aspera Bertoloni. Pare che D. aizoides eviti un contatto troppo stretto con la roccia calcarea e che invece D. aspera sia piuttosto cacifila. Gli scapi fiorali di D. aspera possono essere pelosi, ma anche quasi glabri... e qui pochi peli sono presenti...
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
UFO74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 09:37:47
|
| Messaggio originario di giip:
Per me Draba aspera Bertoloni. Pare che D. aizoides eviti un contatto troppo stretto con la roccia calcarea e che invece D. aspera sia piuttosto cacifila. Gli scapi fiorali di D. aspera possono essere pelosi, ma anche quasi glabri... e qui pochi peli sono presenti...
Link![](immagini\link_icon.gif)
|
In Liguria di questo gruppo c'è solo D. aizoides L., che è rara in Appennino (Val d'Aveto, GE) e abbastanza comune sui rilievi più elevati dell'Imperiese e dell'estremità più occidentale della provincia di Savona (dal M. Toraggio al M. Galero), ciò che dici è sostanzialmente vero, D. aizoides L. è una specie che evita il contatto diretto con la matrice rocciosa calcarea... Per D. aizoides L. l'assenza di pelosità è un buon carattere discriminante.
Ciao Umberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|