|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2008 : 23:02:20
|
Immagine:
256,18 KB |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2008 : 23:02:58
|
Immagine:
265,81 KB |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2008 : 23:32:04
|
Ciao Ornella  No, non è un Carabidae, ma un Histeridae del genere Hister. Dovrebbe essere Hister quadrimaculatus (vedi questi), ma conosco troppo superficialmente questa famiglia per poterti dare una diagnosi sicura.
Marcello
|
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2008 : 23:36:52
|
Ciao, Ornella è un Coleottero Histeridae, probabilmente Hister sp.....anche se avrei una mezza idea che si tratti del quadrimaculatus
aspettiamo altri contributi però 
Danilo |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2008 : 23:50:15
|
E si Marcello, sembra proprio lui. Ho provato a cercare ma le mie conoscenze sono veramente troppo scarse e i Colotteri talmente numrosi...Grazie E grazie anche a Danilo. Ciao Ornella
|
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2008 : 08:07:14
|
Ciao Orni, talvolta lo puoi trovare sotto qualche animalino morto o anche nello sterco di grossi ruminanti. Insomma si nutre di cose carine... Ciao Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
beppe miceli
|
 |
|
Hister
Utente Junior
 

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
48 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2011 : 02:13:46
|
Hister quadrimaculatus Linnaeus, 1758 Histeridae, Histerinae, Histerini

Hister |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|