testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Viola Bertolonii
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ElenaM
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Italy


122 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 aprile 2008 : 10:10:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti.
secondo voi si tratta di Viola valderia, Viola bertolonii o altro ancora?
e qual è la differenza tra le due specie?
Se non sbaglio la bertolonii è un microendemismo della Liguria centro-occidentale e in particolare la zona del Beigua. E la valderia?

(esemplare trovato a Stella (SV) qualche giorno fa)
Grazie!

Immagine:
Viola Bertolonii
273,18 KB

Elena

Modificato da - Centaurea in Data 29 dicembre 2013 12:26:46

ElenaM
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Italy


122 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 aprile 2008 : 10:10:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Viola Bertolonii
265,27 KB

Elena
Torna all'inizio della Pagina

ElenaM
Utente V.I.P.

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Italy


122 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 aprile 2008 : 10:11:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Viola Bertolonii
287,28 KB

Elena
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2008 : 11:20:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Malpighiales Famiglia: Violaceae Genere: Viola Specie:Viola valderia
La Viola valderia è un endemismo di Valdieri e delle sue vallate.
Nel giardino botanico "Valderia", per l'appunto, ho fotografato l'estate scorsa un esemplare che quelli del giardino spacciavano per V. valderia; non credo che facciano i pataccari quindi dovrebbe essere lei, anche se assomiglia molto alla V. calcarata.
Tuttavia nelle viole occorre osservare la forma e la lunghezza dello sperone, la forma delle foglie e, soprattutto, delle stipole......
Pertanto la tua mi pare abbia uno sperone molto più lungo di quello che si vede qui:

Immagine:
Viola Bertolonii
226,43 KB

di conseguenza potrebbe essere la V. bertolonii, che però io non conosco e quindi non sono in grado di darti nessuna conferma.
a p

Modificato da - Centaurea in data 21 giugno 2019 21:26:12
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 aprile 2008 : 15:36:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti è molto simile ad una Viola bertolonii. Penso sia lei.

chi ama la natura ama se stesso
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2008 : 15:22:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
'E sicuramente Viola bertolonii Pio emend. Merxm & Lippert, che tra l'altro nell'Appennino Ligure occidentale (dal Beigua alla zona della Bocchetta) è abbastanza diffusa e frequente (quasi sempre su ofioliti), pur essendo un endemismo esclusivo di quelle zone. Sono sicuro perché, tra le specie della sez. Melanium DC., nei dintorni di Stella sono presenti solo V. bertolonii e V. arvensis Murray s.l., che è completamente diversa.

Il principale carattere diacrito che consente di distinguerla da Viola valderia All. è la forma delle stipole mediane, che in V. bertolonii presentano un lunghissimo segmento apicale (15-45 mm!) e 1-4 brevi segmenti laterali, tutti inseriti alla base e molto più brevi; V. valderia ha invece stipole digitate, con 3-7 segmenti, subeguali tra loro. Anche la corolla è leggermente diversa: in V. bertolonii è molto grande (fino a 4 cm di diametro massimo e oltre) e a contorno quasi rettangolare, V. valderia ha corolla minore (2-2,5 cm), dal contorno più triangolare; disegni piuttosto esplicativi li trovi nella Flora d'Italia di S. Pignatti.

Diverso anche l'habitat, come già accennato v. bertolonii è specie tipica di rocce metamorfiche ultrabasiche, V. valderia è invece specie silicola. In Liguria sono presenti entrambe: V. bertolonii sui monti alle spalle tra Savona e Genova (500-1200 m), V. valderia solo in alta Val Nervia e in Valle Argentina (1300-2100 m), ricompare poi in Val Gesso e nei dintorni di Sant'Anna di Vinadio (Valle Stura).

Aggiungo che tutte le segnalazioni di V. bertolonii relative alle Alpi occidentali e all'Appennino settentrionale (incluso il Monte Aiona, il Monte Penna, la Val d'Aveto, ecc.) sono erronee e vanno attribuite a Viola calcarata L. subsp. cavillieri (W. Becker) Merxm. & Lippert

Ciao
Umberto

Modificato da - UFO74 in data 20 aprile 2008 15:36:13
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2008 : 20:55:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di UFO74:

Aggiungo che tutte le segnalazioni di V. bertolonii relative alle Alpi occidentali e all'Appennino settentrionale (incluso il Monte Aiona, il Monte Penna, la Val d'Aveto, ecc.) sono erronee e vanno attribuite a Viola calcarata L. subsp. cavillieri (W. Becker) Merxm. & Lippert

Ciao
Umberto


Non ho foto per supportare quanto dico eppure qualche anno fa, sul monte Bue (Alta val d'Aveto) ho osservato personalmente diverse V. bertolonii (identiche a quelle delle foto)
In quel periodo andavo in giro per i crinale dell'Appennino Sett, ed osservavo le V.Calcarata. Ricordo che ho cercato i confini di distribuzione x la V.Calcarata. Le ultime a Sud le ho trovate nel Bolognese e già nel forlivese era sostituita completamente da V.eugeniae; mentre nella zona del monte Penna x l'appunto ho osservato sia V.calcarata, sia V.bertolonii.

ciao



--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2008 : 21:48:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, si tratta sempre di Viola calcarata subsp. cavillieri, la popolazione del Monte Bue è ben conosciuta e rientra nella variabilità di questa seconda entità, che è notevole, conosco quelle piante e ho avuto anche l'occasione di parlarne con ricercatori del Dipteris (UniGE) che sono del mio stesso parere, le piante della Val d'Aveto/Val di Nure sono assolutamente identiche a Viola calcarata subsp. cavillieri, come si presenta nelle Alpi Liguri imperiesi (ossia quasi sempre a fiore blu-violetto); in genere le sue stipole hanno 2-5 segmenti, con il segmento centrale più sviluppato, ma non così lungo come in Viola bertolonii, occorrono però misure effettuate su parecchi esemplari per essere sicuri della determinazione, perchè la misura massima delle stipole di V. calcarata subsp. cavillieri corrisponde all'incirca a quella minima di V. bertolonii.

Ecco due fotografie, per quanto non possano essere esaustive, danno un'idea abbastanza precisa della pianta) e (la seconda) delle stipole.

Immagine:
Viola Bertolonii
270,52 KB

Immagine:
Viola Bertolonii
251,94 KB

Ciao
Umberto

Modificato da - UFO74 in data 20 aprile 2008 22:02:09
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2008 : 19:53:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok grazie per le esaurienti spiegazioni

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net