Autore
Discussione
Pag.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
di 9
brandellodistoffa
Utente Senior
Città: Matera
Prov.: Matera
Regione: Basilicata
864 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 20 aprile 2008 : 23:27:39
Voglio dare anche io il mio modesto contributo, ma lascio a voi l'identificazione delle specieImmagine: 148,26 KB Ciao Claudio la natura è bella lì dov'è
majella
Utente Senior
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 23 aprile 2008 : 19:27:13
Ho tre foto sul genere, ma ignoro il nome degli attori interpreti. 1) Accoppiamento acrobatico con pasto Immagine: 80,35 KB
majella
Utente Senior
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 23 aprile 2008 : 19:28:35
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Picromerus Specie:Picromerus bidens
2) eterottero preda una zigenaPicromerus bidens 129,07 KB
Modificato da - Paris in data 27 aprile 2008 23:50:50
majella
Utente Senior
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 23 aprile 2008 : 19:29:39
3) Abbraccio amichevole fra ditteriImmagine: 86,92 KB
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 24 aprile 2008 : 19:12:23
Allora cominciamo con un asilide che io ho battezzato major in assenza di una classificazione, il motivo è facilmente spiegabile, basta guardare il moscone che era lungo circa 1,2-1,5 cm, tanto che inizialmente, da lontano avevo pensato ad una libellula insolitamente pelosa ...Immagine: 166,19 KB Gigi
Modificato da - gigi58 in data 24 aprile 2008 19:17:15
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 24 aprile 2008 : 19:16:15
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Reduviidae Genere: Rhynocoris Specie:Rhynocoris erythropus
e continuiamo con una quasi sequenza che vede come attore protagonista il Rhynocoris erythropusImmagine: 122,73 KB Immagine: 128,74 KB Ciao Gigi
Modificato da - Paris in data 18 maggio 2008 20:35:53
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 24 aprile 2008 : 19:24:37
e aggiungo un Trichodes alveariusImmagine: 129,95 KB Gigi
vespa90ss
Utente Super
Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 24 aprile 2008 : 19:42:01
Gigi....un abbraccione!!! splendida la foto dell'asilide... Sono davvero felice che i risultati comincino ad arrivare con la tua nuova Pentax Beppe La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla. beppe miceli
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 24 aprile 2008 : 20:07:03
Messaggio originario di vespa90ss: Gigi....un abbraccione!!! splendida la foto dell'asilide... Sono davvero felice che i risultati comincino ad arrivare con la tua nuova Pentax Beppe beppe miceli
Ciao Beppe, mi dispiace darti una piccola delusione, le foto che vedi qui le ho scattate con la vecchia compattina Nikon L5, tuttavia i miglioramenti ci sono, se vai sul sub-forum coleotteri i post "floricoli da determinare" e "lixus a pranzo" ti mostrano alcune mie ultime foto. Non sono ancora pienamente soddisfatto (non della macchina, ma evidentemente della mia qualità di fotografo) ma vado progredendo. Purtroppo ora per una settimana non la userò, ma al ritorno ci darò sotto Gigi
vespa90ss
Utente Super
Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 24 aprile 2008 : 20:16:48
Messaggio originario di gigi58 Ciao Beppe, mi dispiace darti una piccola delusione, le foto che vedi qui le ho scattate con la vecchia compattina Nikon L5 ... Gigi
qualcuno... chissà ora come se la ride ma è solo questione di tempo.. vero Gigi? La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla. beppe miceli
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 24 aprile 2008 : 21:12:30
non ci sono dubbi, ma poi scusa, basta guardare le tue di foto o quel qualcuno non guarda pentax? ciao gigi
uloin
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7320 Messaggi Fotografia Naturalistica
Inserito il - 28 aprile 2008 : 06:57:55
Ho ritrovato alcune foto di predazione e contribuisco anch'io alla galleria. foto 1: la intitolerei tramezzino alla Cleopatra. Credo si tratti di una Empusa fasciata. 125,06 KB
uloin
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7320 Messaggi Fotografia Naturalistica
Inserito il - 28 aprile 2008 : 07:10:09
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Reduviidae Genere: Rhynocoris Specie:Rhynocoris erythropus
seonda sequenza: una serie sul Rhinocoris erythropus all'opera con la sua lancia.la preda è una Ceratina sp.: 157,95 KB la preda credo sia un Megachile sp.: 126,19 KB la preda è una Stomorhina lunata: 128,94 KB la preda é un piccolo Halictidae: 137,91 KB la preda é un Eristalis sp.: 125,69 KB
Modificato da - Paris in data 18 maggio 2008 20:46:21
uloin
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7320 Messaggi Fotografia Naturalistica
Inserito il - 28 aprile 2008 : 07:13:51
Terza scena del crimine una Scathophaga stercoraria.la preda è un piccolo Anthomyidae: 120,45 KB
uloin
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7320 Messaggi Fotografia Naturalistica
Inserito il - 28 aprile 2008 : 07:19:00
L'ultima, quella dai toni più forti, quasi un cannibalismo. Un Asilidae del genere Tolmerus o Machimus sta divorando un secondo Asilidae, un Saropogon. 132,34 KB Saluti PietroLink
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 28 aprile 2008 : 09:34:47
Bravo Pietro, complimenti Ciao Gigi
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 04 maggio 2008 : 21:50:01
Aggiungo una Scathophaga che credo abbia predato una neanide di un ortottero Ciao GigiImmagine: 141,92 KB
Hospiton
Utente Senior
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
966 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 05 maggio 2008 : 13:12:57
Che bella questa discussione, quante foto interessanti... Impossibile non partecipare! Un asilide con un bell'ortottero fotografato in Grecia.Immagine: 128,74 KB Daniele
Hospiton
Utente Senior
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
966 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 05 maggio 2008 : 13:17:12
Tunisia, un solifugo che sgranocchia una cavalletta... Immagine: 205,05 KB Immagine: 163,92 KB Daniele
Modificato da - Istrice in data 02 gennaio 2012 18:35:14
Hospiton
Utente Senior
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
966 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 05 maggio 2008 : 13:19:11
Sempre Tunisia, poco distante dal solifugo una Labidura preda una formica...Immagine: 205,07 KB Daniele
Pag.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
di 9
Discussione