Autore |
Discussione  |
|
CHIODARM
Utente Junior
 
Città: Senna Lodigiana
Prov.: Lodi
Regione: Lombardia
82 Messaggi Tutti i Forum |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2008 : 11:16:43
|
ricordo che prelevare fossili nel territorio italiano è vietato dallal legge, pertanto tali inviti devono essere evitati |
 |
|
CHIODARM
Utente Junior
 
Città: Senna Lodigiana
Prov.: Lodi
Regione: Lombardia
82 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2008 : 13:29:47
|
Mi spiace deluderti ma non sei informato come si deve, nella regione del famoso rosso ammonitico per la precisione in provincia di Verona vengono rilasciati permessi giornalieri dalla regione con debite restrizioni su i reperti asportabili e sullle attrezzature da utilizzare ma non vieta categoricamente la raccolta se il tutto viene denunciato correttamente. in secondo luogo la legge Itliana sulla raccolta dei fossili come per ogni reperto archeologico non vieta la raccolta di reperti di scarso interesse scientifico o archeologico....ma sicuramente ne regola la raccolta.
| Messaggio originario di Istrice:
ricordo che prelevare fossili nel territorio italiano è vietato dallal legge, pertanto tali inviti devono essere evitati
|
Marco |
 |
|
Earth whales
Moderatore
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2008 : 17:59:25
|
Non sono pratico di ammoniti, ma credo che siano difficili da estrarre senza gli strumenti adatti. E' probabile che in Veneto ci siano dei permessi vincolati da debite restrizioni, ma nelle altre regioni non è così. Specialmente nella mia e quella di sotto. Domande: A chi vengono rilasciati questi permessi? Quali garanzie deve offrire il richiedente? Può essere chiunque? Chi stabilisce se un reperto è di scarso interesse scientifico? Si può regolamentare una raccolta se poi non si ha un effettivo riscontro su ciò che viene trovato e recuperato?
Ciao, Simone
Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto. Simone Casati
|
Modificato da - Earth whales in data 17 aprile 2008 18:18:37 |
 |
|
CHIODARM
Utente Junior
 
Città: Senna Lodigiana
Prov.: Lodi
Regione: Lombardia
82 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2008 : 10:49:24
|
Le tue domande sono assolutamente lecite, il permesso lo possono chiedere gruppi regolarmente registrati al comune dove si effettua la ricerca. al momento che viene rilasciato il permesso viene indicato i numeri di reperti asportabili e le attrezzature concesse. a fine giornata il responsabile del gruppo che ha richiesto il permesso inventaria i pezzi asportati e li denuncia all'ente che ha rilasciato il permesso, che può far valere il diritto di visionare i pezzi in qualsiasi momento e giudicarne il valore paleontologico.
ciao | Messaggio originario di Earth whales:
Non sono pratico di ammoniti, ma credo che siano difficili da estrarre senza gli strumenti adatti. E' probabile che in Veneto ci siano dei permessi vincolati da debite restrizioni, ma nelle altre regioni non è così. Specialmente nella mia e quella di sotto. Domande: A chi vengono rilasciati questi permessi? Quali garanzie deve offrire il richiedente? Può essere chiunque? Chi stabilisce se un reperto è di scarso interesse scientifico? Si può regolamentare una raccolta se poi non si ha un effettivo riscontro su ciò che viene trovato e recuperato?
Ciao, Simone
Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto. Simone Casati
|
Marco |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2008 : 11:10:05
|
Molto interessante.
In una gita universitaria andammo a S. Anna d'Alfaedo, sui monti Lessini. C'erano ammoniti, ricci e belemniti ovunque.   
Il comune aveva disposto che le case dovessero essere rivestite con lastre di Rosso Ammonitico, la tipica pietra locale. Così si vedevano ammoniti ovunque: sui lastricati dei marciapiedi, sulle terrazze dell'albergo... E' un posto sicuramente da vedere! 
Se poi hai anche il permesso per raccogliere...
Dario. |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2008 : 13:20:35
|
Qui in toscana l'unico giacimento veramente famoso dove trovare ammoniti (solo quelle) è Sassorosso e anche lì c'è un paese in rosso ammonitico, come dice il nome, con relative ammoniti. Lì però purtroppo non rilasciano nessun permesso  Un fatto curioso: la stazione di Firenze ha una pavimentazione in rosso ammonitico e sono presenti ammoniti e belemniti sezionate in ottimo stato di conservazione, a volte così belle che andrebbero fotografate!!! Quello è il mio "giacimento" preferito per le ammoniti Se andate a Mantova tutti i pavimenti delle chiese sono in rosso ammonitico e in giallo di Verona e sono piene zeppe di fossili!!! Ciao Emilio |
 |
|
kansas
Utente nuovo
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
16 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2008 : 19:21:43
|
Due estati fa sono stato in vacanza nella stupenda val di Fassa (Dolomiti trentine). Ho chiesto all'amministrazione provinciale un permesso per cercare fossili. Ho pagato una tassa e mi è stata concessa una licenza che durava 12 mesi. In caso di ritrovamenti si ha l'obbligo di inviare una relazione scritta con luogo e caratteristiche del rinvenimento. Una precisazione: a S'Anna d'Alfaedo non affiora il rosso ma la scaglia rossa o lastrame (cretacico inf medio)che non è ricca solo di ammoniti ma di rostri di belemniti e talvolta anche di rettili marini. Comunque sono arci disponibile a studiare assieme itinerari nel rosso ammonitico o nella scaglia alla scoperta di ammoniti e nautiloidi. Lombardia o Veneto? ps Provengo da un altro forum geopaleontologico e sono nuovo di questo. Volevo davvero complimentarmi per il tasso decisamente elevato di scientificità e di appropriatezza nelle informazioni che vengono scambiate. Io sono solo un amatore ma apprezzo tantissimo l'impegno dedicato alla cultura della chiarezza e del confronto critico in ambito di tutta la scienza naturale!! Grazie e complimenti ancora  |
 |
|
Fred
Utente V.I.P.
  
Città: Monteverde
Regione: Umbria
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2008 : 20:16:03
|
| Messaggio originario di kansas:
Due estati fa sono stato in vacanza nella stupenda val di Fassa (Dolomiti trentine). Ho chiesto all'amministrazione provinciale un permesso per cercare fossili. Ho pagato una tassa e mi è stata concessa una licenza che durava 12 mesi. In caso di ritrovamenti si ha l'obbligo di inviare una relazione scritta con luogo e caratteristiche del rinvenimento. Una precisazione: a S'Anna d'Alfaedo non affiora il rosso ma la scaglia rossa o lastrame (cretacico inf medio)che non è ricca solo di ammoniti ma di rostri di belemniti e talvolta anche di rettili marini. Comunque sono arci disponibile a studiare assieme itinerari nel rosso ammonitico o nella scaglia alla scoperta di ammoniti e nautiloidi. Lombardia o Veneto? ps Provengo da un altro forum geopaleontologico e sono nuovo di questo. Volevo davvero complimentarmi per il tasso decisamente elevato di scientificità e di appropriatezza nelle informazioni che vengono scambiate. Io sono solo un amatore ma apprezzo tantissimo l'impegno dedicato alla cultura della chiarezza e del confronto critico in ambito di tutta la scienza naturale!! Grazie e complimenti ancora 
|
t'ho chi si sente ciao Massimo! La tua esperienza è esatta. in Trentino è possibile fare ricerca con permessi. c'è una legge della provincia autonoma di Trento e una di Bolzano. per la Lombardia e il Veneto è in vigore la legge nazionale 42/2004 la quale non vieta la raccolta (da segnalare alla soprintendenza o comune più vicini entro 24 h) ma vieta l'estrazione.
ecco il link Link
Federico |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 20 luglio 2008 : 20:20:48
|
Per il Veneto può essere molto interessante la zona della Croda Rossa di Ampezzo (BL) che appartiene sia al Parco Naturale Dolomiti di Ampezzo (BL) che al Parco Naturale Fanes Sennes Braies (BZ). Altra zona interessante è quella dei Piani Eterni all'interno del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (Monte Brendol)
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2008 : 10:25:26
|
Una zona ricchissima di ammoniti in Veneto sono le dolomiti Bellunesi (essendo un parco nazionale naturalmente la raccolta è vietata). Mi ricordo di essere stato in un altopiano chiamato Circhi delle Vette sulle dolomiti feltrine dove ogni masso era ricoperto di ammoniti e di molluschi fossili, tutto nel rosso ammonitico. Quel posto era segnato anche sulle carte geologiche per la sua importanza. Inoltre la zona credo fosse la più suggestiva di tutto il parco. Ciao Emilio |
 |
|
kansas
Utente nuovo
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
16 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2008 : 20:28:57
|
Ciao Federico. Congratulazioni per la tua collaborazione professionale di spessore sempre crescente all'interno della FESPEM. Recentemente mi sono associato alla Società Paleontologica Italiana. Non c'è nessuno che possa dare suggerimenti o indicazioni per affioramenti di ammoniti e nautiloidi nell'area veronese? |
 |
|
Fred
Utente V.I.P.
  
Città: Monteverde
Regione: Umbria
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2008 : 13:47:53
|
| Messaggio originario di kansas:
Ciao Federico. Congratulazioni per la tua collaborazione professionale di spessore sempre crescente all'interno della FESPEM. Recentemente mi sono associato alla Società Paleontologica Italiana. Non c'è nessuno che possa dare suggerimenti o indicazioni per affioramenti di ammoniti e nautiloidi nell'area veronese?
|
Non so se sia possibile cmq contatta il GMPE Link
Federico |
 |
|
|
Discussione  |
|