Autore |
Discussione  |
|
MattFala
Utente V.I.P.
  
 Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
499 Messaggi Flora e Fauna |
|
MattFala
Utente V.I.P.
  

Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
499 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2008 : 19:26:19
|
Immagine:
51,4 KB
Mattia |
Modificato da - Vitalfranz in data 23 aprile 2008 23:25:09 |
 |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2008 : 20:39:09
|
Anche quì servirebbero gli specialisti per queste famiglie per individuarne il Genere e la specie. Alla famiglia riesco a risalirci anche io, il primo e il secondo sono Meloidi, il terzo è un Tenebrionide, quest'ultimo sverna in inverno sotto le cortecce degli alberi anche in gran numero.
Ciao Entomo |
Modificato da - Vitalfranz in data 23 aprile 2008 23:30:19 |
 |
|
MattFala
Utente V.I.P.
  

Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
499 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2008 : 20:50:04
|
Grazie entomo Comunque l'ordine è quello dei coleotteri?
Mattia |
 |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2008 : 21:12:43
|
Certamente Mattia
Ciao Entomo |
 |
|
MattFala
Utente V.I.P.
  

Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
499 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 aprile 2008 : 15:27:58
|
Un altro meloide per voi  Immagine:
75,46 KB
Immagine:
73,18 KB
Mattia |
Modificato da - MattFala in data 21 aprile 2008 15:28:47 |
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 aprile 2008 : 23:24:49
|
Caro Mattia, ti ho un po' riorganizzato le foto perché altrimenti non si possono taxare.
Questi Meloe con le antenne molto ingrossate alla metà sono il proscarabaeus o il violaceus. Il proscarabaeus ha una punteggiatura rugosa, scabra, uniforma sul pronoto. Il violaceus ha una punteggiatura sottile e sparsa. Il pronoto porta sempre un solco alla base.
Questo qual'è?
Francesco Vitali
|
 |
|
|
Discussione  |
|