|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Sahfen
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Stradella
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
337 Messaggi Tutti i Forum |
|
Sahfen
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Stradella
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
337 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2008 : 19:00:28
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Dasytidae Genere: Dasytes Specie:Dasytes sp.
|
2) ne ho trovati molti tra i fiori di Euphorbia cyparissias.
54,98 KB
Grazie ancora. |
Modificato da - Vitalfranz in data 15 aprile 2008 11:20:57 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
danpic
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/danpic/20083130314_cimice a 1.jpg)
Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2008 : 22:25:40
|
Ciao Nicola ti confermo la determinazione del Buprestide si tratta di Anthaxia manca (L.) Ottima foto...anche molto curiosa, si tratta di una specie abbastanza polifaga. Le larve si sviluppano principalmente sugli Olmi ma più raramente si rinvengono su Castagni, Tigli, Pioppo tremulo, Robinia ed altre latifoglie (Curletti, 1994)
Danilo
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
Modificato da - Vitalfranz in data 15 aprile 2008 11:17:57 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sahfen
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Stradella
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
337 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2008 : 22:52:30
|
Ti ringrazio!
Il 2° potrebbe essere un Melyridae, come forse anche questo sotto (ne ho trovati diversi sempre sulle corolle di Bellis perennis)? Grazie,
Nicola Immagine:
61,07 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
danpic
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/danpic/20083130314_cimice a 1.jpg)
Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2008 : 21:57:11
|
Mah.... non saprei proprio cosa dire caro Nicola, il secondo mi sembrerebbe un Melyridae forse un Dasytes sp. ma di più nin zò
Danilo ![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|