Questo è link alla rivista Geodiversitàs Cliccando su “vient de paraitre” (in alto a destra) si aprirà la pagina contenente i pdf del nuovo numuro.
L’ultimo articolo è un interessante lavoro sul genere Tudorella:
VÉLA E., MAGNIN F., PAVON D., PFENNINGER M., 2008 – Phylogénie molèculaire et donnè palèobiogèoghaphiques sur le gastèropode terrestre Tudorella sulcata (Draparnaud, 1805) en France et en Algèrie orientale. Geodiversitas 30 (1), 233-246.
Questo lavoro molto interessante è già stato inserito tra i lavori di Pfenninger on line,è molto interessante ma per il momento quasi uno studio preliminare. Per capire di più sulle reali relazioni delle Tudorella nel mediteraneo e quindi sui tempi e modi dei popolamenti mediterranei dovremo attendere l'uscita di:
VELA E, MARTINEZ A, LIBERTO F, HIMMELMANN L, MAGNIN F & PFENNINGER M. Molecular phylogeny of the terrestrial gastropod genus Tudorella (Draparnaud) across the Mediterraneo-Tyrrhenian area: taxonomical and biogeographical implications.
che credo sia gia in fase di accettazione.
Grandi complimenti al nostro Fabiomax che siede tra cotanto senno!!!!!!!!!!
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
Il lavoro svolto da me è stata ben poca cosa il merito deve andare principalmente a Véla Errol, ricercatore e professore dell'università di Marsiglia ! che ha già al suo attivo una serie di interessanti e importanti lavori sulla biodiverisità dell'area mediterranea
Il nuovo contributo sul genere Tudorella non so quando verrà pubblicato, nella homepage di Pfenninger figura come: submitted