testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2008 : 22:53:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

questa alga cos'è?
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
98,9 KB

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2008 : 22:55:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Diatomea particolare
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
38,43 KB
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
56,36 KB
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2008 : 22:55:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questa è una navicula?
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
34,15 KB
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2008 : 22:57:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e questa?
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
36,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2008 : 22:58:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questo credo sia un seme, o altrimenti?
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
44,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1848 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2008 : 09:09:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 1 e relativo filmato: per l'individuo in movimento io opterei per un dinoflagellato, tipo Glenodinium; il filamento è un'alga verde del genere Spirogyra.
Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2008 : 10:51:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Istrice:

questa alga cos'è?
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
98,9 KB


Molto carino Aldo!

E' effettivamente un Dinoflagellato o Dynophyta (questo è uno di quei gruppi ke vengono studiati sia da zoologi, sia da botanici)...per il genere potrebbe essere Glenodinium, ma prenderei questo nome con le pinze...

In ogni caso si evidenzia bene il crattere che distingue questo gruppo di protisti, ovvero la presenza di due solchi entro cui battono gli unici 2 flagelli presenti:
- un solco longitudinale (sulcus);
- un solco trasversale (annulus).

Il movimento combinato dei due flegelli, che possono muoversi solo in certe direzioni (essendo costretti dai solchi), determina il moto di questi organismi, che procedono più o meno in una certa direzione, ruotando attorno all'asse trasversale (come si vede dal filmato).

Ciao!

Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2008 : 00:01:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aggiungo altri organismi della palude

questa è un alga o un ciliato?
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
56,18 KB
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
46,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2008 : 00:02:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e questo?
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
46,27 KB
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
45,56 KB
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2008 : 09:33:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Istrice:

aggiungo altri organismi della palude

questa è un alga o un ciliato?
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
56,18 KB
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
46,45 KB


No microscopia ed acquariofilia? Ahi, ahi, ahi...

A parte gli scherzi quello è un flagellato del genere Phacus. Lo trovi ritratto in home page sul mio sito e ne puoi osservare un'immagine anche in galleria fotografica a 1000 ingrandimenti.
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2008 : 09:42:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Istrice:

e questo?
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
46,27 KB
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
45,56 KB


Questo è difficile. Potrebbe trattarsi di tante cose...
Torna all'inizio della Pagina

chiton
Moderatore

Città: Sabaudia
Prov.: Latina

Regione: Lazio


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2008 : 12:28:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Istrice:

Diatomea particolare
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
38,43 KB
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
56,36 KB


Purtroppo è in vista connettivale (cioè di profilo), posizione quasi sempre infelice per determinarle bene. potrebbe trattarsi di una Eunotia. La Dinofita appartiene con ogni probabilità al genere Gymnodinium.

Silvia
Torna all'inizio della Pagina

chiton
Moderatore

Città: Sabaudia
Prov.: Latina

Regione: Lazio


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2008 : 12:31:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Istrice:

questa è una navicula?
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
34,15 KB


Per le diatomee occorrerebbe "pulirle" trattandole con acidi forti o acqua ossiginata concentrata, in modo da osservarne la struttura e l'ornamentazione. La tua potrebbe essere o una Navicula o una Caloneis.

Silvia
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2008 : 14:25:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, infatti c'è tutta una lunga procedura. Io ad esempio uso ipoclorito di sodio...

Ecco cosa si ottiene dopo trattamento:

Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
100,59 KB

Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 09 aprile 2008 14:27:25
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2008 : 20:53:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
così diventano però gusci senza vita e non è mio scopo fare questo
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2008 : 21:08:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Istrice:

questo credo sia un seme, o altrimenti?
Immagine:
Microscopia a Torre Flavia (Ladispoli)
44,32 KB


Mi ricorda una squama di ala di farfalla. Possibile?

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

chiton
Moderatore

Città: Sabaudia
Prov.: Latina

Regione: Lazio


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2008 : 10:08:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Istrice:

così diventano però gusci senza vita e non è mio scopo fare questo


Infatti questa procedura viene utilizzata solo a scopo scientifico, perchè è praticamente impossibile determinarle senza. Per quelle vive accontentiamoci di ammirarle così, anche senza darle anche un "cognome", tenendo però presente che dopo l'osservazione al microscopio ottico, con il calore della lampadina e la poca acqua a disposizione, difficilmente riusciranno a sopravvivere, anzi purtroppo, soprattutto per le microflagellate, vivranno solo una manciata di secondi....
Il discorso si farebbe impegnativo ed etico, ma purtroppo per "proteggere" occorre prima "conoscere", ma soprattutto "rispettare", e quest'ultima cosa dipende solo dalla cultura, nel buon senso e dall'intelligenza del "ricercatore"....

Silvia
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2008 : 11:15:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Istrice:

così diventano però gusci senza vita e non è mio scopo fare questo


Nemmeno a me piace osservarle in questo modo ed è raro che lo faccia...
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2008 : 11:30:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di chiton:

Messaggio originario di Istrice:

così diventano però gusci senza vita e non è mio scopo fare questo

Il discorso si farebbe impegnativo ed etico, ma purtroppo per "proteggere" occorre prima "conoscere", ma soprattutto "rispettare", e quest'ultima cosa dipende solo dalla cultura, nel buon senso e dall'intelligenza del "ricercatore"....


Vero, io faccio parte di questa scuola che nutre un profondo rispetto per la vita in qualunque sua forma. Ma siamo sempre di meno...

Però, difficile salvare qualcosa dopo una seduta osservativa in particolare se si è montato un coprioggetti e se questa si protrae a lungo. Quasi sempre quello che finisce tra vetrino portaoggetti e vetrino coprioggetti si "sacrifica".

Va anche detto che le diatomee che io generalmente riprendo derivano da colture allestite allo scopo, dai miei acquari o dal mio laghetto... e che il prelievo in "natura" (acquari o laghetto) è di quantità ridicole. Ad esempio 20 ml su 350 litri che messi in una tazzina forniscono materiale osservativo per settimane ed un numero notevole di esemplari.

Ma non credo sia questo il punto. Il discorso etico credo andrebbe fatto per tutt'altro genere di cose che non per qualche diatomea morta su un vetrino. Perché o decidiamo di non guardare più nulla al microscopio od accettiamo qualche piccolo "sacrificio".

Un serio discorso etico sarebbe da fare, invece, sul dove ed il come dei prelievi in natura. Ecco allora che qui davvero ci vorrebbe grande attenzione...



Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 10 aprile 2008 11:56:17
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1848 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2008 : 12:10:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi aggiungo anch'io alla lista degli aderenti a questa "scuola" basata sul rispetto della natura.
Una volta quando facevo passeggiate di stampo naturalistico, mi capitava talvolta di raccogliere dei fiori o delle foglie. Poi mi sono accorto che questi "reperti" non servivano a far crescere la conoscenza della natura, ma solo a soddisfare il bisogno di "possesso personale".
Allora mi sono dotato di una macchina fotografica digitale ed oggi mi scateno in mille scatti senza "strappare" nulla alla natura, che ovviamente mi ringrazia .
Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,06 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net