Specie endemica dalle Dolomiti ai Grigioni: R Habitat: pascoli alpini magri. Quota: 1400 – 2600 m Specie parzialmente protetta (Giunta Regionale della Lombardia) Fioritura: luglio – settembre
Nota: Simile alla G. d’Engadina è la G. anisodonta (Borbàs) Love, che preferisce ambienti calcarei. Entrambe crescono in prov. di BS, nelle Alpi Retiche Meridionali e nelle Prealpi Bresciane e Gardesane, ed hanno caratteristiche morfologiche simili. Si distinguono tra loro, principalmente, per la capsula che è sessile nella prima e brevemente peduncolata nell’altra. La G. engadinensis è comune in gran parte del parco dell’Adamello e nei territori confinanti a meridione. Le foto allegate furono scattate il 10/09/2007 nelle convalli di dx del FIiume Caffaro (Bagolino, BS), tra 1800 e 2200 m.