Cosa succede se in una pubblicazione dei primissimi del '900 il nome di un genere, istituito nella stessa pubblicazione, riporta, tra le varie specie riferibili ad esso, un errore di stampa riferibile al genere?
Mi spiego meglio, ad esempio è come se trovassi la descrizione del genere Raphitoma con varie specie descritte, ma in una riporta:
Raphytoma linearis
Cosa implica? Non certo un genere fittizio o sbaglio?
Nel riportare oggi tale nome come devo comportarmi?
Trattandosi di un evidente refuso la diversa ortografia non ha alcun rilievo nomenclaturale. Ciò non toglie che in una eventuale trattazione del genere o della specie tu possa ricordare la diversa grafia precisando che si è trattato di un errore. E' accaduto addirittura che alcuni autori abbiano travisato il genere originale e nei loro lavori abbiano sempre usato una diversa grafia; anche in questo caso la cosa non ha seguito.
Ciao, Italo
Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.