Certo che è possibile! Si tratta sicuramente di Raphanus sp., uno dei pochi generi delle Brassicaceae a cui ci si può arrivare anche solo attraverso i fiori: i petali sono spatolati, bianchi e con fini nervature violacee; inoltre il fusto e i sepali sono peloso-ispidi. Ci si potrebbe confondere con i fiori di Eruca sativa, ma i suoi fusti sono glabri o con qualche ciglia. Purtroppo per distinguere la specie (R. raphanistrum o R. sativus) è necessario il frutto... A presto,