|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
micopol
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/BATMAN.GIF) Città: zoppola
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
620 Messaggi Tutti i Forum |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 07 marzo 2008 : 21:24:59
|
Sarei propenso per la forma delle foglie verso V. hederifolia
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2008 : 10:47:28
|
Servono i frutti per le Veroniche.
Ciao!
Eliozoo |
Modificato da - eliozoo in data 08 marzo 2008 10:47:41 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 08 marzo 2008 : 12:09:15
|
| Messaggio originario di eliozoo:
Servono i frutti per le Veroniche.
Ciao!
Eliozoo
|
Sono d'accordo con Te, ma nell'immediato la diamo per indeterminata?
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2008 : 12:24:28
|
Considerando che non mi pare V. arvensis, per la struttura dell'infiorescenza, il dubbio è tra il complesso V. hederifolia ed il complesso V. agrestis, la cui differenza è nel frutto (sferico o appiattito).
Se fosse il gruppo V. hederifolia, opterei proprio per V. hederifolia L., considerando colore dei fiori (carattere tuttavia assai variabile) e pelosità del calice;
Se fosse il gruppo V. agrestis, opterei per V. persica Poiret, considerando l'enorme variabilità fogliare di questa specie.
Dunque, in conclusione, si può scrivere: Veronica cfr. hederifolia L. o, in alternativa, V. cfr persica Poiret.
In ogni caso, mi ripeto, occorrono i frutti ed è poosibile che non sia nè V. hederifolia, nè V. persica....per questo è opportuno inserire la dicitura 'cfr.'
Ciao!
Eliozoo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sirente
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fungo.gif)
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2008 : 13:46:44
|
>>> Veronica hederifolia .... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
nella prima foto (si vede bene) è nota la differenza tra i sepali di ...
V.hederifolia (a forma di cuore)qui
e V. persica su l'allegato >>>
qui
Mario![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Christiano
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2008 : 22:08:56
|
Buonasera,
Vedo soltante oggi questa discussione. E senza dubbio V.hederifolia. Il lobo mediano della foglia piu largo che gli altri è determinante. Ma non si vede bene sulla foto la forma ovale dei sepali. Inoltre, con questo foto è impossibile di precisare la subsp. Da noi esiste due subsp. Per questo bisogna esaminare il pedicelle : Se il pedicelle florale ha esclusivamente una linea di pelli, si tratta di Veronica hederifolia subsp.hederifolia Se ha la linea di pelli acompagnati di pelli più longi sparsi sul pedicelle, si tratta di Veronica hederifolia subsp.lucorum. (Ma non sa se queste var.esistano in Italia) Cordiale saluti.
Christiano
| Messaggio originario di Sirente:
>>> Veronica hederifolia .... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
nella prima foto (si vede bene) è nota la differenza tra i sepali di ...
V.hederifolia (a forma di cuore)qui
e V. persica su l'allegato >>>
qui
Mario![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|