Ciao Mauro, questa è un'interessantissima iniziativa soprattutto perchè sensibilizza a posare lo sguardo su questi bellissimi oggetti che fanno parte di altrettanti bellissimi paesaggi. Sicuramente nelle mie passeggiate in cerca di funghi e di pace ne troverò qualcuno e lo proporrò in questo topic.
Grazie, il mio scopo è proprio quello. Inoltre vorrei evidenziare che purtroppo questi indispensabili "monumenti agresti" vengono prosciugati a scapito di tutto un delicato microsistema che vi si è insidiato.
Non so come funzioniin Lazio la questione "Zanzara tigre" ma qui in Toscana c'è stata diffusione di informazioni da parte del comune di Firenze e delle ASL che si raccomandano di non lasciare acqua stagnante nei giardini e nei parchi delle case, nei poderi in campagna ecc. Alcuni privati addiritura consigliano di mettere varechina o altri inquinanti nelle pozze che non si possono prosciugare. Non hanno mai spiegato che i fontanili non fanno parte della categoria "pozze di acqua stagnante". Questo potrebbe anche essere un motivo dei più frequenti prosciugamenti?
Si anche da noi nel Lazio, è stata condotta una campagna simile. Non escluderei che alcuni fontanili siano stati prosciugati per questo motivo, anche perchè ne ho trovati alcuni asciutti quando solo un mese fa erano pieni d'acqua.....
Molto interessante questa carrellata di archeologia rurale, bravi. La tanto famigerata zanzara tigre (Aedes albopictus) sta diventando la scusa per molte castronerie, come quella di prosciugare i fontanili. Per la sua riproduzione basta anche solo un tappo di una bottiglia d'acqua, e non è assolutamente presente dove l'acqua scorre, se poi il fontanile è popolato di antagonisti, il problema non si pone neanche. Ricorderei anche che la zanzara tigre ha bisogno nelle sue immediate vicinanze di esseri umani da suggere, molto più pericoloso il sottovaso pieno d'acqua sul balcone, o le migliaia di copertoni utilizzati per tener fermi i tendoni di plastica sul fieno.
Inserito il - 31 marzo 2008 : 21:05:12
Nazione: Italia Regione: Lazio Provincia: RM Comune: santa marinella Localitŕ:
Ecco il meraviglioso fontanile prospicente il castello di Santa Severa. Il fontanile costruito nel 1791 è ora in restauro.
Immagine: 238,42 KB
Immagine: 239,31 KB
------------ Socio WWF ------------ Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Non sono del Lazio, ma della vicina Toscana, per cui non inserisco foto, ma invito tutti voi a promuovere questa "camapgna su fontanili" del Lazio, patrimonio sia storico-agricolo, ma anche habitat ideale per piccoli animali acquatici, anfibi al primo posto. Dopo tutte le bonifiche, le regimazioni artificilai, ecc. i fontanili restano una delle poche alòternative che gli anfibi hanno per riprodursi... e funzionano benissimo! La storia delle zanzare è sintomo di incompetenza. In un fontanile a regime, larve di zanzara non attecchiscono: non solo i tritoni, ma larve di insetti acquatici, notonecte, ecc. risolvono il problema. E' più incrminato un sottovaso che uno stagno, ma spesso si fa finta di non capire. Dunque con questa iniziativa sui fontanili, unite le forze e provate a sensibilizzare l'opinione pubblica, che spesso è solo disinformata. Anche dalle mie parti (Piombino) ogni tanto tengo sotto controllo fontanili e sorgenti; nel mio piccolo cerco di tutelarle. Saluti, Riccardo
Grazie Riccardo del tuo contributo. Si potrebbe proporre di fare una iniziativa analoga per tutte le altre regioni, facendo vedere quelli belli e funzionanti ma anche quelli ridotti ad immondezzaio o prosciugati....
Non ho una documentazione valida, ma una o due foto posso inserirle. Purtroppo ogni volta che ho fatto qualche giro non ho provveduto a documentare... ho davvero poca roba, ma qualcosa cerco di fare.
Rieccomi! I seguenti fontanili appartengono tutti al territorio comunale di Acquafondata (FR), una località a quasi mille metri di quota circondata dai monti della Meta nella parte laziale del PNA. Non è stato difficile "catturare" queste immagini dal momento che questo è il paese d'origine di mio padre e ci vado almeno una volta al mese. Ora che c'è questo thread, contribuirò ad arricchirlo con altri fontanili molto presenti nella zona.
La zona è stata dominata per molto tempo dai monaci benedettini della vicina Abbazia di Montecassino che hanno tra l'altro creato una magnifica opera di captazione delle sorgenti del torrente Rava, affluente del fiume Volturno, con un doppio fontanile in pietra un tempo fiancheggiato da un monastero di cui oggi restano i ruderi.
Il paese è noto per la fabbricazione artigianale delle zampogne, un'attività tradizionale per la sua popolazione dedita in passato soprattutto alla pastorizia ed alla lavorazione del legno.
Inizio subito con le immagini della cosiddetta "fontana vecchia" il doppio fontanile opera dei monaci benedettini e conosciuto anche come "Le sorgenti" in località Casalcassinese.
Uno dei due fontanili, poco attivo, circondato dai ruderi delle antiche strutture in pietra viva dell'antico monastero. Immagine: 223,53 KB
Immagine: 205,74 KB
Immagine: 196,69 KB
Immagine: 202,67 KB
Ed ecco l'altro dei due fontanili, il principale e quello più attivo. L'acqua è potabile e in occasione di pioggie aumenta notevolmente il getto. Immagine: 298,38 KB
------------ Socio WWF ------------ Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Modificato da - fabri64 in data 07 aprile 2008 20:56:37
Pascolo a 1100 metri d'altitudine. Il gruppo di fontanili è formato da un pozzo piuttosto profondo e due fontanili tuttora utilizzati. Molto suggestivo il paesaggio circostante.
Uno dei due fontanili Immagine: 247,18 KB
Il pozzo Immagine: 268,8 KB
Immagine: 263,09 KB
Immagine: 255,46 KB
Questi sono due fontanili nella zona del maneggio di Acquafondata. Purtroppo in disuso ma pur sempre caratteristici. Immagine: 201,25 KB
Sullo sfondo il paese. Immagine: 196,79 KB
Immagine: 202,82 KB
Qui ci troviamo nel comune di Vallerotonda in località "martiri di Collelungo" sopra il lago La Selva, sulle Mainarde. Splendido posto. La provincia è sempre Frosinone. Il fontanile si trova sui 1100 mt. di quota. L'acqua è potabilissima e ghiacciata! Immagine: 206,16 KB
Immagine: 209,33 KB
------------ Socio WWF ------------ Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
io li amo i fontanili: una delle poche in cui l'uomo crea degli habitat stabili utili alla sopravvivenza delle specie selvatiche: naturalmente siccome era troppo bello iniziano anche a prosciugare anche i fontanili comunque a me attirano proprio per la ricchezza di vita, sono pieni di anfibie quelli che avete postato rendono l' idea. io ne consco 2 : uno è favoloso e pieno di salamandrine e rane italicae ma l'anno scorso hanno cementato il bordo roccioso. non capisco a che serve se non a impedire l'accesso agli anfibi(ma io ho creato un bellissimo accesso posteriore
I fontanili spesso sono ambienti artificiali utilissimi per certi anfibi, ma questo lo sapete già. Sicuramente col materiale che state raccogliendo, trovando qualche piccolo finanziamento sarà possibile fare una pubblicazione utile alla tutela di questi fontanili. Io mi sono occupato solo della tutela di una sorgente sulla costa piombinese (Orti di Viale Amendola), con tanto di fontanile e vasca per irrigazione seminaturale (dove un tempo c'erano rane verdi e soli pesci rossi... ora non più, causa altri pesci introdotti). Ho infatti inviato osservazioni al Piano Particolareggaito della Costa Urbana che sono state accolte: cioè negli interventi futuri si dovrà tutelare la sorgente. Vi insersico la foto (nulla di che rispetto ai fontanili di montagna), ma vi rammento che anni fa, quando non c'erano pesci fitofagi, l'ambiente acquatico era molto più bello, ricchissimo di vegetazione sommersa (ricordi d'infanzia).
Non potete immaginare come era l'invaso più grande per l'irrigazione fino alla fine degli anni '80... Un ripristino sarebbe meraviglioso. In quell'area dovrebbe venirci un parcheggio (se il progetto decolla), ma io ho cercato nei limiti del possibile, oltre a salvaguardare la sorgente, anche di garantire una fascia verde di rispetto. Speriamo... Ric