testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Escrementi di ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2008 : 16:50:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, di chi potrebbe essere? L'ho fotografata in ambiente collinare, dintorni di Firenze, ma era tutto umido, ieri ha piovuto. Ci sono vari resti di coleotteri e gusci di chioccioline... io avevo pensato all'istrice ma mi pare di capire da altre discussioni che non è molto probabile perchè è da sola e non in prossimità della tana...


Immagine:
Escrementi di ?
293,31 KB

Fate conto che era tutto disseminato di tracce di "scavo" e ribaltamento di zolle... così...




Immagine:
Escrementi di ?
281,64 KB

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2008 : 18:01:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
p.s. come contenuto mi sembrava somigliasse a quella delle podarcis... ma era troppo grande (vedi foglia)... che sia qualche altro rettile? boh!!!?
Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2008 : 18:52:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
sarebbe utile conoscere le dimensioni...

Franci
Morbegno (SO)
Link
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2008 : 19:25:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao! non avevo niente dietro per misurare... ma circa 4 cm
Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2008 : 19:43:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se non hai niente per misurare, puoi fotografare vicino al tuo reperto una moneta o qualcosa di dimensioni note.
Per dimensioni, colorazione e contenuto, a me sembra di riccio. Non vedo se una delle due estremità è appuntita, altra caratteristica tipica di questa specie.

Franci
Morbegno (SO)
Link
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2008 : 20:07:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lo so non avevo niente, la borsa era in macchina! cmq non avevo pensato al riccio hai ragione! non so dirti sulla punta, la pioggia l'ha un po' distrutta.

Grazie Franci!
Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2008 : 20:11:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Franci
Morbegno (SO)
Link
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4033 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2008 : 16:21:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
la prima foto piu' che feci mi da' l'idea di una borra di strigiforme e le "scaglie" che si vedono mi sembra possano essere compatibili con le eltitre e i colori di qualche coleottero...

Per il cotico erboso "arato" direi CINGHIALE!!!!!
Ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2008 : 16:54:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
davvero? strigiforme che si magna le chioccioline?
io sapevo che le borre si rinvengono sempre numerose ai piedi di uno stesso posatoio, ma si possono trovare anche sparse e isolate?

grazie x l'indicazione sul cinghiale, in effetti sarà stato lui...
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4033 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2008 : 14:33:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Francesca78:

davvero? strigiforme che si magna le chioccioline?
io sapevo che le borre si rinvengono sempre numerose ai piedi di uno stesso posatoio, ma si possono trovare anche sparse e isolate?

grazie x l'indicazione sul cinghiale, in effetti sarà stato lui...


Si si possono trovare anche isolate... non è molto facile e comune. Per la chiocciola predata da strigiforme cerco in bibliografia e ti faccio sapere. Ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

marresemau
Utente V.I.P.


Città: Foggia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


121 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2008 : 17:04:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sembrano borre...
forse di civetta, ma no capisco le dimensioni.

Maurizio Marrese
Foggia
Link
Torna all'inizio della Pagina

Flavia
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


565 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2008 : 23:03:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me sembrano invece proprio feci, da quando le civette mangiano gasteropodi e insetti o meglio da quando mangiano solo insetti e gasteropodi, semmai mangiano più volentieri qualche topolino? se ci fate caso ci sono tutti insetti e molluschi, c'è una piccola lumaca...si tratta di un animale insettivoro, secondo me riccio.
Le arature sono di cinghiale.

Flavia
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4033 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2008 : 14:33:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Flavia:

a me sembrano invece proprio feci, da quando le civette mangiano gasteropodi e insetti o meglio da quando mangiano solo insetti e gasteropodi, semmai mangiano più volentieri qualche topolino? se ci fate caso ci sono tutti insetti e molluschi, c'è una piccola lumaca...si tratta di un animale insettivoro, secondo me riccio.
Le arature sono di cinghiale.

Flavia


Chiocciole, insetti (es. coleotteri) ecc. sono tra gli alimenti delle civette. Un elenco dettagliato di tutti gli alimenti lo puoi trovare in bibliografia es. nel Cramp.

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net