Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Francesca78
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Francesca78/200933110489_avatar.jpg) Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
|
Francesca78
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Francesca78/200933110489_avatar.jpg)
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2008 : 18:01:58
|
p.s. come contenuto mi sembrava somigliasse a quella delle podarcis... ma era troppo grande (vedi foglia)... che sia qualche altro rettile? boh!!!?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
franci
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2008 : 18:52:57
|
Ciao, sarebbe utile conoscere le dimensioni... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Franci Morbegno (SO) Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Francesca78
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Francesca78/200933110489_avatar.jpg)
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2008 : 19:25:28
|
Ciao! non avevo niente dietro per misurare... ma circa 4 cm |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
franci
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2008 : 19:43:32
|
Se non hai niente per misurare, puoi fotografare vicino al tuo reperto una moneta o qualcosa di dimensioni note. Per dimensioni, colorazione e contenuto, a me sembra di riccio. Non vedo se una delle due estremità è appuntita, altra caratteristica tipica di questa specie.
Franci Morbegno (SO) Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Francesca78
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Francesca78/200933110489_avatar.jpg)
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2008 : 20:07:30
|
lo so non avevo niente, la borsa era in macchina! cmq non avevo pensato al riccio hai ragione! non so dirti sulla punta, la pioggia l'ha un po' distrutta.
Grazie Franci! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
franci
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2008 : 20:11:07
|
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Franci Morbegno (SO) Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4033 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2008 : 16:21:45
|
Ciao, la prima foto piu' che feci mi da' l'idea di una borra di strigiforme e le "scaglie" che si vedono mi sembra possano essere compatibili con le eltitre e i colori di qualche coleottero...
Per il cotico erboso "arato" direi CINGHIALE!!!!! Ciao
Alessandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Francesca78
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Francesca78/200933110489_avatar.jpg)
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2008 : 16:54:19
|
davvero? strigiforme che si magna le chioccioline? io sapevo che le borre si rinvengono sempre numerose ai piedi di uno stesso posatoio, ma si possono trovare anche sparse e isolate?
grazie x l'indicazione sul cinghiale, in effetti sarà stato lui... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4033 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 marzo 2008 : 14:33:05
|
| Messaggio originario di Francesca78:
davvero? strigiforme che si magna le chioccioline? io sapevo che le borre si rinvengono sempre numerose ai piedi di uno stesso posatoio, ma si possono trovare anche sparse e isolate?
grazie x l'indicazione sul cinghiale, in effetti sarà stato lui...
|
Si si possono trovare anche isolate... non è molto facile e comune. Per la chiocciola predata da strigiforme cerco in bibliografia e ti faccio sapere. Ciao
Alessandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marresemau
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/marresemau/200891617555_Foggia2.gif)
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
121 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 marzo 2008 : 17:04:08
|
sembrano borre... forse di civetta, ma no capisco le dimensioni.
Maurizio Marrese Foggia Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Flavia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
565 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2008 : 23:03:42
|
a me sembrano invece proprio feci, da quando le civette mangiano gasteropodi e insetti o meglio da quando mangiano solo insetti e gasteropodi, semmai mangiano più volentieri qualche topolino? se ci fate caso ci sono tutti insetti e molluschi, c'è una piccola lumaca...si tratta di un animale insettivoro, secondo me riccio. Le arature sono di cinghiale.
Flavia |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4033 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2008 : 14:33:50
|
| Messaggio originario di Flavia:
a me sembrano invece proprio feci, da quando le civette mangiano gasteropodi e insetti o meglio da quando mangiano solo insetti e gasteropodi, semmai mangiano più volentieri qualche topolino? se ci fate caso ci sono tutti insetti e molluschi, c'è una piccola lumaca...si tratta di un animale insettivoro, secondo me riccio. Le arature sono di cinghiale.
Flavia
|
Chiocciole, insetti (es. coleotteri) ecc. sono tra gli alimenti delle civette. Un elenco dettagliato di tutti gli alimenti lo puoi trovare in bibliografia es. nel Cramp.
ciao
Alessandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|