Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti, oggi pomeriggio mentre studiavo, sui libri si è posato questo Dermestidae, che ho identificato come Anthrenus verbasci. Assomiglia molto ad A. museorum e per questo volevo chiedervi quali sono i caratteri più distintivi che mi permettano di distinguere le 2 specie (a prima vista direi la disposizione delle scaglie, ma ho notato da diverse foto che spesso possono essere rimosse facendo risultare il disegno abbastanza variabile...). Grazie mille,
Nicola
40,95 KB
Modificato da - Vitalfranz in Data 19 febbraio 2008 09:34:43
5 articoli, di cui 1 a clava: Helocerus (fuscus e minutus) 8 articoli, di cui 2 a clava: Florilinus (museorum) 11 articoli, di cui 3 a clava: Anthrenus e Nathrenus (quasi tutti gli altri)
Purtroppo l'unica foto dove si vedono +/- bene gli articoli delle antenne è questa e direi che la clava è costituita almeno da 3 elementi, quindi è probabile che si tratti proprio di Anthrenus (Nathrenus) verbasci. Grazie, le informazioni mi sono state veramente utili.
è incredibile sembra proprio che questo coleottero abbia fame di cultura come gia ho postato in un altro p. mi si è posato anche a me mentre studiavo ciao!
è incredibile sembra proprio che questo coleottero abbia fame di cultura come già ho postato in un altro p. mi si è posato anche a me mentre studiavo ciao!
... mah! Mangiare collezioni di insetti non la definirei "fame di cultura"!